TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] si stabiliva così un notevole grado di accordo tra gli studiosi, mentre la scuola "storica" nel campo dell'etnologia , in Die Religion in Geschichte u. Gegenwart, 2a ed., V, Tubinga 1931; G. van der Leeuw, Phänomenologie der Religion, ivi 1933; ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] di coscienza e in generale della sottrazione della sfera religiosa alla costrizione politica e giuridica, che possono essere considerati come i precursori della scuola Die Religion in Geschichte und Gegenwart, V, Tubinga 1931, col. 1112; A. Falchi, Le ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] alla gerarchia, fu di questi. I domenicani (predicator") invece mirarono piuttosto alla scuola. Nel Rinascimento, a religiöser Rede, 2ª ed., Lipsia 1929; F. Probst, Lehre und Gebet, Tubinga 1871 (specie i §L§ 52-69); in particolare per l'Italia, A ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] rifiutarono tutte le lettere di Paolo. Oggi però, gli studiosi del Nuovo Testamento, a qualunque scuola appartengano, la ritengono M. Dibelius, Die Briefe des Apostels Paulus an die Thessalonicher, Tubinga 1911; M. Goguel, L'énigme de la IIe Épître ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] di Andrea Cesalpino (1519-1603) e di Marcello Malpighi (1628-1694) che fu discepolo di A. Barelli, a sua volta uscito dalla scuola ; 3a ed., 1907; H. Rickert, Die Grenzen der Naturwissenchaftlichen Begriffsbildung, Tubinga e Lipsia 1896-1902. ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] naturalmente le ire di destra e di sinistra, le accuse di mancanza di carattere. Egli medesimo questo egli si staccava dalla "scuola storica" del Savigny e Jacob Grimm Fueter, del Croce, del Ritter, v. pure J. Wach, Das Verstehen, III, Tubinga 1933. ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] aderente al ramo orientale della scuola valentiniana), pervenuti insieme a opere di Clemente Alessandrino in 86 frammenti pp. 144-72; A. Böhlig, Gnosis und Synkretismus. Gesammelte Aufsätze zur spätantiken Religionsgeschichte, 2 voll., Tubinga 1989. ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] diventare meno netto per la sempre maggiore affermazione di una scuola odontoiatrica europea. In Europa, anzitutto in Germania Vienna 1830; G. P. Geist-Jacobi, Geschichte der Zahnheilkunde, Tubinga 1896; P. Lemerle, Notice sur l'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] la scuola storica germanica a sceverare il concetto giuridico di sovranità e a dimostrare la natura di qualità Problem der Souveränität und d. Theorie d. Völkerrechts, Tubinga 1920; 2ª ed., Tubinga 1928; E. Crosa, Il principio della sovranità dello ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] di storia delle religioni (v. religione: La storia delle religioni), si possono consultare utilmente: J. Wach, Der Erlösungsgedanke und seine Deutung, Lipsia 1922; id., in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, II, Tubinga la scuola francescana ...
Leggi Tutto