GEHLEN, Arnold
Sandro Bernardini
Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] , fu privato della cattedra. Nel 1947 fu chiamato alla cattedra di Sociologia presso la Scuola superiore di scienza amministrativa di Spira. Nel 1961 si trasferì alla Technische Hochschule di Aquisgrana, dove insegnò fino al 1969. Fu presidente della ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] Scuola superiore industriale di Kassel, venuto casualmente a contatto delle classi operaie e impressionato dalla loro condizione, decise di dedicare l'opera sua di lo pseudonimo di K. Marlo (voll. 3, Kassel 1848-59; 2ª ed.; voll. 4, Tubinga 1884-86) ...
Leggi Tutto
ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato in Hannover il 21 ottobre 1817, morto a Lipsia il 4 giugno 1894. Libero docente nel 1840, insegnò economia politica dal 1843 [...] opporsi, in sostanza, alle conclusioni della scuola classica, egli si propose di fare storia economica; e il suo historische Methode, in Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tubinga 1922; M.Hüter, Die Methodologie der Wirtschaftswissenschaft ...
Leggi Tutto
NOTKERO Labeone (detto anche il Teutonico)
Bruno Vignola
È il terzo fra i monaci del monastero di S. Gallo, che portarono questo nome, nato nel 950 in Turgovia, morto a S. Gallo nel 1022. Nipote di Eccheardo [...] che lo introdusse nel monastero, e capo di quella famosa scuola monastica, ove ebbe fra i suoi discepoli Eccheardo morte l'epiteto di Teutonico.
Bibl. ed Ediz.: P. Piper, Die Schriften Notkers und seiner Schule, voll. 3, Friburgo e Tubinga 1882-83; J ...
Leggi Tutto
WECKHERLIN, Georg Rudolf
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] di odi celebratorie, amorose, di ecloghe e di una versione dei salmi. Stimolato dall'esempio di Ronsard e della sua scuola, egli si propone di s Eclogues of the Seasons, Tubinga 1922; M. Eitle, Studien zu W.s Gedichten, Tubinga 1911; W. Bohm, Englands ...
Leggi Tutto
PREUSS, Hugo
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] scuola superiore di commercio di Berlino nel 1906. Movendo dalla teoria della società del Gierke sostenne la concezione di una personalità organica dello stato e si oppose alla teoria di Staat, Recht und Freiheit, Tubinga 1926. Postume sono state ...
Leggi Tutto
KERÉNYI, Károly
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] che ha addentellati con la scuola francofortese di L. Frobenius e W. F. Otto, con la psicologia di C. G. Jung e con ): Die griechischorientalische Romanliteratur in religionsgeschichtlicher Beleuchtung, Tubinga 1927; Apollon, Vienna 1937; Die antike ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] 1887-89; 5ª ed. 1911-14; trad. franc., Parigi 1900-04). I principî di essa sono riassunti nel volume Deutsches Reichsstaatsrecht (7ª ed., a cura di O. Mayer, Tubinga 1919). Fra le parti del diritto pubblico, nelle quali il L. ha lasciato tracce ...
Leggi Tutto
SOTADE (Σωτάδης, Sotădes)
Carlo Albizzati
Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...]
Cinque altri esemplari furono riconosciuti di stile affine, ma sono probabilmente lavori discuola.
Bibl.: E. Buschor, 1923, II, p. 545 segg.; J. D. Beazley, Attische Vasenmaler, Tubinga 1925, p. 317 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, ...
Leggi Tutto
KLINGNER, Friedrich
Paolo De Paolis
Filologo classico tedesco, nato a Dresda il 7 luglio 1894, morto a Monaco di Baviera il 26 gennaio 1968. Dopo gli studi a Tubinga e Berlino, ove subì il profondo [...] su Prudenzio. Dopo alcuni anni d'insegnamento nella scuola superiore ad Amburgo, fu chiamato a ricoprire la cattedra di R. Heinze all'università di Lipsia; nel 1947 fu chiamato all'università di Monaco, ove ricoprì anche numerose cariche accademiche ...
Leggi Tutto