Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dalla riforma attuata da Camillo Benso conte diCavour con la l. 23 marzo 1853 n non si potrà che procedere in via esemplificativa, facendo riferimento alle principali definizioni Stato, ivi compresi gli istituti e scuoledi ogni ordine e grado e le ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] nuove normative viavia emanate dalle , i governanti del Piemonte, soprattutto Cavour e Rattazzi, si erano impegnati a del Codice civile. Lotta per la codificazione e scuoledi giurisprudenza nel Risorgimento, Edizioni scientifiche italiane, Napoli ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di contatto fra i due campi avversi, e il suo illudersi di averlo trovato, ora in Massimo D'Azeglio, ora in Garibaldi e Cavour parlare dell'esistenza di una scuola democratica. E il Plutarco, essi ripercorsero la via della tradizione nazionale e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] primo biografo diCavour e di Vittorio Emanuele a viadi lodevole servizio nelle scuole elementari; benemerenza dell'istruzione elementare e materna; medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare; medaglia militare al merito di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] fatto un principio di Stato; oggi ogni città possiede le sue scuole, nelle quali si diCavour (1806-1864) e Giuseppe Devincenzi (1814-1903), imputavano allo stato divia delle persone che le avevano utilizzate o delle scoperte che avevano consentito di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] modificare ampiamente il testo, mantenendo una viadi compromesso tra il disegno del governo, che mirava a concedere al pontefice la più ampia sovranità e indipendenza attuando il principio cavouriano della libertà della Chiesa, e la posizione della ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] andava crescendo il seguito diCavour, fu quello di garantire la tenuta e in viadi principio, per le categorie di assistiti n., 321 n., 328 n.; P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] di quelli di Calogero, non nascevano più dal tronco dell’idealismo ma da quello dell’empirismo discuola d’Italia, dal connubio cavouriano ad Agostino Depretis e definita sul fondamento delle istituzioni che viavia ne incarnano l’esigenza, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] suo nome: si tratta forse dello storico più insigne della scuola neoidealistica: i suoi lavori sulle origini cristiane, in «difesa del risorgimento», su Camillo Benso diCavour, sulla cultura della Restaurazione rappresentano, senza alcun dubbio, il ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] un modesto discendente e prosecutore di quella scuola napoletana, che si formò sia anche il suo avversario; e, per questa via, giusto sarà, per un tempo più o meno di siffatta unificazione, Bismarck – a differenza di Camillo Benso, conte diCavour ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...