• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [144]
Storia [107]
Arti visive [50]
Diritto [39]
Religioni [29]
Letteratura [25]
Storia contemporanea [23]
Diritto civile [22]
Economia [19]
Geografia [14]

DESIMONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Bianca Giovanni Assereto Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi. Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] via Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal Rubattino. Nel salotto, di di Luigi Filippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di ), pp. 97-107; F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, I, Torino 1937, p. 230; A. Codignola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Ernesto Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] di Cavour, «quest’astro luminoso così nuovo, così imprevedibile nella trista storia della Rivoluzione italiana, e la cui luce ci arrivava via via Croce, b. 57 (1891-1908); Pisa, Arch. della Scuola normale superiore, Carteggio D’Ancona, b. 70 (1875- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

RIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZI, Giovanni Gabriele Scalessa RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] , perorò presso Camillo Benso conte di Cavour, da cui fu ricevuto privatamente, di memoriali da inviare all’imperatore per la causa irredentista. Per via di un mandato di di Tenca, divenne professore di lingua e letteratura italiana presso la Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO MANZONI

NOVELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Ettore Gabriele Scalessa – Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli. Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] di testi apparsi in plaquettes – fra cui In morte di Luigi Maria Rezzi (Velletri 1857), Le tre margherite (Imola 1871), A Camillo Cavour I poeti della Scuola Romana (1850-1870), Bari 1913, spec. pp. 19, 295-302; B. Magni, Commemorazione di E. N., ... Leggi Tutto

MORGAGNI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Manlio Mauro Forno MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] Irma. Dopo avere conseguito il diploma di scuola commerciale, nel 1897 raggiunse il padre immobile romano, situato in via Nibby, fosse donato e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze 1999 e ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DI ROMAGNA

TESTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Armando Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] di sera la scuola via nazionale alla propaganda commerciale. E di quel Novecento che è stato anche un secolo di di alcune figure chiave del Risorgimento e della storia patria (da Cavour a Giuseppe Verdi). Testa riuscì a partorire una sequenza di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA ARMANDO TESTA – ARTE CONTEMPORANEA – OMAR CALABRESE – EZIO D’ERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Enrico Benito Recchilongo Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] vi si dedicò con scrupolo, migliorando via via la sua posizione. Intanto studiava il all'insegnamento di istituzioni commerciali presso la Scuola superiore di commercio di Venezia, allora ammirazione Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, ridotti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBERI, Alessandro Pierangelo Gentile RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] tra i collegi di medicina e di chirurgia, che i francesi avevano invece provveduto a riunire in un’unica scuola. Riberi optò la morte del conte di Cavour che aveva avuto in cura – lo si accusava fin dalla lontana Inghilterra di aver ecceduto con la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA-CARIGNANO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

ULIVI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULIVI, Giacomo Francesca Florimbii – Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari. Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] la scuola elementare Angelo Mazza e, dal 1935, si iscrisse al convitto Maria Luigia superando, nel 1940, gli esami di quinta Piccone, II (1942), 1; La libertà di stampa in un discorso di Cavour, in Gazzetta di Parma, 15 agosto 1943. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – RITA LEVI MONTALCINI – CAMERA DEI DEPUTATI – ATTILIO BERTOLUCCI

GHILARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso) Giuseppe Griseri Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Vercellese un monastero di suore con annessa scuola per fanciulle povere. Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto di un'intesa, non riuscendo però a evitare il sospetto di ambiguità che da un lato non gli permise di intaccare la fermezza del Cavour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ORDINE DEI DOMENICANI – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – CASALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali