• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [130]
Storia [62]
Arti visive [29]
Letteratura [18]
Diritto [10]
Economia [9]
Religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [5]
Diritto civile [5]

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] dopo la morte del fratello Angelo, in strada di Brera. Frequentò l’Accademia di Brera nella sezione scultura e fu compagno di corso di Vincenzo Vela nella scuola di figura e di plastica. Studiò privatamente presso gli scultori Giovanni Maria Benzoni ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

TRIPOTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPOTI, Antonio Giulio Tatasciore – Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti. Il padre, oppositore [...] 1857 il primogenito entrò alla scuola militare di Sorèze, in Francia, ma figli, invece, imboccarono la via dell’emigrazione. Il primogenito Savino formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con Villamarina, Sciajola, Cordova, Farini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – PASQUALE DE VIRGILII – VITTORIO EMANUELE II

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria Massimiliano Savorra PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] , giornale di Cesare Balbo diretto da Cavour. Il ministro della Guerra, Alfonso Ferrero della Marmora, lo incaricò di scrivere la storia della campagna militare del 1848-49. Sul finire del 1849 riprese le lezioni presso la Scuola di architettura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIUSEPPE MARIA TALUCCHI – FERDINANDO BONSIGNORE – CARLO BAUDI DI VESME – FRANCESCO PACIOTTO

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] di Guglielmo Calderini alla cattedra di architettura generale e applicazioni di geometria descrittiva presso la Scuola di ingegneria di in via Cavour, aggiudicandosi, nello stesso anno, il secondo premio al Concorso per il miglior tipo di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] la Regia Accademia di belle arti di Milano con menzioni onorevoli per la Scuola di Geometria e per Comitato di evangelizzazione dei valdesi per la costruzione, in piazza Cavour, tradizione. Nei moderni palazzi di via del Tritone contemperò l’istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] tempio valdese di piazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. di testo per l’insegnamento del disegno nelle scuole, per le case editrici Morano di Napoli, Lattes di Torino e Bonacci di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELMI, Francesco Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] di San Giovanni Battista a Torino, nonché preparatore e ripetitore alla Scuola di chimica generale e di farmacia dell’Università di Selmi, su invito di Cavour, si recò in Sardegna con l’obiettivo di individuare i depositi di guano presenti sull’isola ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO IV D’ASBURGO-ESTE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MERCANTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTINI, Luigi Francesca Brancaleoni – Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] il sacerdozio, nel 1839 tentò invano la via dell’insegnamento presso le scuole pubbliche di Fossombrone, ma il posto al quale dei patrioti conterranei, che gli valse l’apprezzamento di C. Benso conte di Cavour e dello stesso sovrano. Da allora il M ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAVAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAZZA, Luigi Renato Coriasso Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato. Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] scuola operaia festiva Archimede, quindi la scuola serale di commercio e infine, nel biennio 1889-91, l'istituto municipale di chimica Cavour dell'esercizio in locali più ampi situati nella stessa via S. Tommaso. Allo stesso anno risale la prima fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – SETTIMO TORINESE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MURISENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAZZA, Luigi (1)
Mostra Tutti

MILLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLO, Enrico Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] », del trasporto «Città di Napoli» e della goletta scuola «Chioggia». Il 1° via etere dell’intera colonia, sovrintese all’installazione di I squadra, navigando sulla moderna corazzata «Conte di Cavour» e meritandosi un nuovo elogio dal comandante in ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali