• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [130]
Storia [62]
Arti visive [29]
Letteratura [18]
Diritto [10]
Economia [9]
Religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [5]
Diritto civile [5]

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] facoltà di lettere, per assecondare una vocazione già fortemente sentita (si laureò nel 1917, con una tesi su A. Rimbaud). Firenze era un vivace centro culturale che faceva capo alle riviste Lacerba e La Voce: nell'ambiente fiorentino, in via Cavour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

PISTRUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Camillo Raffaella Catini PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella. La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e dai profondi solchi chiaroscurali delle logge. Per conto della medesima committenza progettò il casamento sulla via Cavour in angolo con le vie di S. Maria Maggiore e dei Quattro Cantoni (1888), con risalti angolari in bugnato, caratterizzato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BERTEL THORVALDSEN – FRANCESCO AZZURRI – GIUSEPPE MAZZINI

PINCHERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Carlo Raffaella Catini – Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] , quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile di un edificio da costruire in via Cavour (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 54, prot. 51351/1886) e di una scuderia in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – EDOARDO SCARFOGLIO – ONOFRIO MARTINELLI – INGEGNERIA CIVILE – GIUSEPPE SACCONI

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Giovanni Cecini ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio. Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] in elettrotecnica presso la Scuola di applicazione per ingegneri a Doria e in allestimento la Conte di Cavour. Rientrato di nuovo a Roma, nel luglio di dimensioni superiori all’analogo esistente alla Spezia, fu edificato nel 1929 tra la via ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – PAOLO EMILIO THAON DI REVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MELLANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLANA, Filippo Giuseppe Monsagrati – Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli. Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] quando «sortito dal Collegio mi educai alla scuola di quella generosa gioventù che diede vita alla e i soccorsi alla popolazione. Soprattutto Cavour, dapprima come ministro e poi come Consiglio, tentò qualunque via pur di liberarsi dello scomodo ... Leggi Tutto

PUGLIESE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Umberto Giovanni Cecini PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale. Entrò [...] con il grado di guardiamarina nel corpo di stato maggiore della Marina. Frequentò poi a Genova la Scuola superiore navale, dove sistema di protezione Pugliese, installato sulle navi da battaglia della classe Conte di Cavour, in via di ristrutturazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] militare di Torino, da cui poi passò alla Scuola di applicazione d’artiglieria e genio, prima di Cavour a Roma e incaricò i tenenti Gaetano Arturo Crocco e ottavio Ricaldoni di costruire a Vigna di e prima che il via libera al progetto, modificato ... Leggi Tutto

GRILLENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Carlo Fabio Zavalloni Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] e destituito dai pubblici uffici, scelse la via dell'esilio e si trasferì con la famiglia , la prima dell'Italia unita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad 1883, istituì e diresse la scuola di ostetricia. Alla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] di Napoli, combattendo contro i soldati borbonici sulle barricate di via Toledo insieme ai congiunti Gaspare e Mariano (entrambi poi autori di scritti di scuola musicale di Cavour: la musica tra Stato sabaudo e Italia unita (1848-1870), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano Fabio Bertini VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856. Laureato in scienze agrarie nella [...] campi, la preparazione degli attrezzi e così via. Il resto era dedicato alla teoria, con Scuola di un’istituzione privata, la Scuola agraria femminile Giuseppina Alfieri di Sostegno Benso di Cavour, diretta dalla moglie Carolina, aperta a ragazze di ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – FERDINANDO MARTINI – FRANCESCO CIRIO – NICOLA MIRAGLIA – ARBORICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali