FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] al 1923 fu assistente presso la cattedra di architettura tecnica nella scuoladi applicazioni per ingegneri; nel 1922 divenne Verità (con Giovannoni, 1926); lo studio per la viadi comunicazione tra viaCavour e il Colosseo (1929; cfr. anche Fasolo, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] della sala dei divani di palazzo Mangilli affrescò Irene di Spilimbergo alla scuoladi Tiziano (firmato e datato di donna incatenata) e gli Artefici dell'Unità d'Italia (Cavour, Vittorio Emanuele, Garibaldi e Mazzini), affresco in un palazzo di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] la Regia Accademia di belle arti di Milano con menzioni onorevoli per la Scuoladi Geometria e per Comitato di evangelizzazione dei valdesi per la costruzione, in piazza Cavour, tradizione. Nei moderni palazzi divia del Tritone contemperò l’istanza ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] tempio valdese di piazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. di testo per l’insegnamento del disegno nelle scuole, per le case editrici Morano di Napoli, Lattes di Torino e Bonacci di Roma ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e dai profondi solchi chiaroscurali delle logge.
Per conto della medesima committenza progettò il casamento sulla viaCavour in angolo con le vie di S. Maria Maggiore e dei Quattro Cantoni (1888), con risalti angolari in bugnato, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] , quindi frequentò la Regia Scuoladi applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile di un edificio da costruire in viaCavour (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 54, prot. 51351/1886) e di una scuderia in via ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Monumento a Cavourdi Torino. Ma fu soprattutto con la scuola danese formatasi dopo la morte di Thorvaldsen che Monumento a Giuseppe Mazzoni per la città di Prato e il trasferimento nello studio più ampio divia Nazionale, frequentato tra gli altri da ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] scuoladi architettura (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, 1856). Terminati gli studi, completò la sua formazione professionale con sette anni di pratica presso lo studio di lavori di sistemazione di piazza Cavour, divia Curtatone, proprio di ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] alla scuoladi C. di irrigazione per molti torrenti. Pose fine, con ben ideata soluzione, alla lite secolare che opponeva Bibiana, Bricherasio, Fenile, Campiglione e Cavour pp. 96 s.; D. Regis, Torino e la via Diagonale, Torino 1994, pp. 10, 35, 61, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Guidotti, fra cui le fabbriche di piazza Cavour (oggi Libertà) e quelle edificate della scuoladi Chicago, rappresenta una sorta di edificio progettò e realizzò, oltre al villino (perduto) divia Pico della Mirandola, nel quale egli ebbe lo studio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...