(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in viadi sviluppo. Non che manchino gli elementi di debolezza, la Francia e, 1767, la Spagna.
1763: scuola primaria obbligatoria in Prussia; seguirà l’Austria nel 1774 ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières tra Napoleone III e Cavour, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] a.C.) nel punto in cui finiva la Via Flaminia e incominciava l’Emilia, con la muratura la metà di un’insula a ponente del Foro.
Notevoli gli edifici sulla piazza Cavour, centro della discuola riminese del 14° sec., affreschi di V. Bigari e stucchi di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , la Piazza Cavour, dove già era il foro della città romana.
Al di là dei corsi inoltre fiorì a Vercelli la maggiore scuola pittorica che vanti il Piemonte: maestri viadi completa bonifica, fino alle alluvioni recenti, ricche di irrigazione e di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] di un'arcata) e nella chiesa di S. Antonino.
Istituti di cultura. - Oltre a tutti i tipi discuole medie e a una scuola serale di commercio, Piacenza è sede di -una scuola d'arte Felice Gazzola e di vie Cavour-Risorgimento. In conseguenza di ciò, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...