La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di Mazzini, meditata e carica di finalità socio-educative, come pure immagine del suo romanticismo umbratile. Cavour , le scuoledi santa Teresa di Calcutta, da contemporanei, marcia sempre direttamente per la via da lui ritrovata”, per “incensare ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ai democratici garibaldini che ai fedeli di Camillo Benso diCavour, che contestavano il potere temporale la viadi una democrazia progressista o quella invece di una la riforma della scuola media inferiore con l’introduzione di quella unificata, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] più radicale – anche per la scelta diCavourdi appoggiarsi sulla sinistra anticlericale alla Camera – fu guidata da una scuola teologica romana a carattere viavia intestato ai fondatori o ai responsabili pro tempore (è il caso dei salesiani di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] prefigurava la viadi una possibile conciliazione scuoledi teologia un lavoro di critica interna sulle fonti della rivelazione […], una revisione accurata didi Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
4 C. Passaglia, Petizione di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] giornale del marchese Lorenzo Bottini.
Diverso, anche per via del suo particolare ruolo, appare il caso de scuola sociale cristiana (ma anche con quella di impresa anche Gustavo Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro arcivescovo di Torino Gaetano ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di forte contrapposizione tra Stato e Chiesa e le vibranti parole di Camillo diCavour sul destino di e ampliata – aprì la via alla nuova fase di cui si è detto40. XIX, II, La scuola liberale e la scuola democratica, a cura di F. Catalano, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] bocca del Segretario di Stato monsignor Rampolla, il governo non ritenne di procedere sulla via che era grave e duraturo vuoto negli studi di ambito religioso.
Note
1 L. Cafagna, Cavour, Bologna 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Stato subalpino fu determinante la posizione diCavour per il quale non solo, salvare tutte le libertà che abbiamo conquistato [...]. La scuola laica: [...] ecco la nostra forza" (cit. in e partiti cattolici in viadi formazione, contro i movimenti ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Vercellese un monastero di suore con annessa scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto di un'intesa, non riuscendo però a evitare il sospetto di ambiguità che da un lato non gli permise di intaccare la fermezza del Cavour ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...