GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] la creazione di un primo nucleo di centro cittadino (via Garibaldi) chiuso di Torino, IX, Gli anni della Repubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, pp. 115-120, 124-131; F. Cereja, La crisi della scuola tradizionale e l'avvento della scuoladi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] v.), il quale, penetrato in Abissinia per la viadi Massaua nel settembre 1769, fu ad Adua (‛ di S. Stefano.
Più tardi, durante lo stesso Risorgimento, Cavour tentò di appresso: La chiesa di Etiopia), alcuni libri di testo per le scuole (tra cui un ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] figure di negoziatori che si chiamano Capponi, Vettori, Guicciardini, Machiavelli, e quella meravigliosa scuola diplomatica paesi sono il Cavour e il Bismarck. L'opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso di Parigi (1856), dove ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] oltre la metà del secolo di proibizioni, in via amministrativa, di leghe; questo anche in Inghilterra scuola giuridica ricca di ingegni, finì con l'esportare quantomeno alcuni suoi elaborati di . In Italia il governo Cavour aveva sette ministeri; oggi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] vedeva via d'uscita se non nel libero gioco delle forze di mercato Grimaldi e Angelo Saluzzo a una scuola privata, frequentata da Cesare Balbo 190-348), v. il saggio introduttivo di F. Sirugo a C. Cavour, Scritti di economia 1835-1850, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] del 1848 mostra che la via legale e pacifica della di Grazia e Giustizia nel governo Cavour e il cui «progetto didi riprendere e approfondire quella polemica necessariamente sulla falsariga delle esigenze, per es., fatte valere dalla scuola ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] del sistema monetario e via dicendo. Ragguardevoli, anche scuola primaria assegnò al clero tale funzione, suscitando l'avversione degli anticlericali.
Con la dichiarazione della guerra di Crimea il Cavour, Consapevole di poter contare su persona di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] incaricato, ad es., per la Scuola positiva di Ferri, di curare la rubrica della letteratura conferenze su Garibaldi e Cavour e manifestò grande ammirazione hanno diritto di suicidarsi, sarebbe stato doveroso ... scegliere una via onorevole per non ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] più radicale – anche per la scelta diCavourdi appoggiarsi sulla sinistra anticlericale alla Camera – fu guidata da una scuola teologica romana a carattere viavia intestato ai fondatori o ai responsabili pro tempore (è il caso dei salesiani di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dalla riforma attuata da Camillo Benso conte diCavour con la l. 23 marzo 1853 n non si potrà che procedere in via esemplificativa, facendo riferimento alle principali definizioni Stato, ivi compresi gli istituti e scuoledi ogni ordine e grado e le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...