• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [78]
Arti visive [65]
Biografie [30]
Storia [18]
Filosofia [16]
Europa [16]
Medicina [15]
Biologia [13]
Chimica [12]
Geografia [10]

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] acqueo e che l’aria stessa sia vapor d’acqua molto sottile. Non è chiaro se per questo filosofo della cosiddetta scuola ionica – al quale lo storico Erodoto attribuisce la capacità di prevedere le eclissi di Sole – l’acqua occupa uno spazio finito o ... Leggi Tutto

Talete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talete (Tale) Giorgio Stabile Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] antico filosofo greco e il fondatore della scuola ionica (cfr. Diogene Laerzio Vitae philos. I I 22-44, VIII I 1). Le indagini di T. pare si orientassero soprattutto alla speculazione naturalistica e cosmologica e al sapere astronomico-matematico, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA IONICA – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete (5)
Mostra Tutti

Anassimene di Mileto

Dizionario di filosofia (2009)

Anassimene di Mileto di Mileto Filosofo (585 o 584 - tra 528 e 524 a.C.). Fu forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. In stile semplice e piano, nel nativo [...] , diffuse le conoscenze astronomiche della scuola ionica, dallo gnomone alle eclissi. Nell’ambito della ricerca dell᾿ἀρχή, ossia di quel «principio» delle cose che tutti i filosofi ionici indagano, A. lo individua – come Talete e a differenza di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – GNOMONE – ECLISSI – TALETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassimene di Mileto (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e l'altro intervento strumentale. E non molto diverse ci appaiono le posizioni dell'elemento musicale negli ἔπη dell'altra scuola ionica: quella dei giambo-elegiaci dal sec. VII in poi. Ben altre le vicende musicali nella eolio-dorica riassunzione in ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] : in queste due versioni letterarie è verosimilmente da riconoscere l'eco della duplice fioritura nella primitiva età greca della scuola ionica e di quella peloponnesiaca. Già dalla fine del sec. VII a. C. le officine artistiche di Corinto e dell ... Leggi Tutto

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] ) e al suono - continuo o no - della citara (ϕόρμιγξ): involuzione cui il melos sembra soggiacere anche negli ἔπη dell'altra scuola ionica: dei giambo-elegiaci dal sec. VII in poi. Riassunta dignità nell'ascesa eolio-dorica (sec. VII-V) la lirica si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] vitali e la loro irriducibilità a fenomeni fisici o chimici. Storia. - Meccanicisti possono dirsi gli antichi filosofi della scuola ionica, negatori a un tempo delle cause finali ed efficienti, nel loro "ilozoismo" o "ilopsichismo" ingenuo. La prima ... Leggi Tutto

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] Venezia nel 1854. Eletto nel 1857 a far parte della camera ionica, si schierò tra i radicali che chiedevano l'unione alla Grecia quale - distinguendosi decisamente dagli altri poeti della scuola ionica - trasse ispirazione per una poesia epico-lirica, ... Leggi Tutto

PROTOGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOGENE (Πρωτογένης, Protogĕnes) Giovanni Patroni Pittore greco, nato a Cauno nella Caria, forse poco innanzi la metà del sec. IV a. C., contemporaneo, quindi, di Alessandro e, nella pittura, di Apelle, [...] scolpì solamente, ma anche dipinse. Certo egli si può ritenere come uno dei due massimi pittori della seconda fioritura della scuola ionica. È molto istruttivo l'aneddoto riferito da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 81) a proposito di Protogene, perché esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOGENE (1)
Mostra Tutti

ZALOKŌSTAS, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALOKŌSTAS, Geórgios (Γεώργιος) Poeta greco, nato a Syrrákon in Epiro nel 1805, morto ad Atene nel settembre 1858. Studiò diritto a Livorno, ma a soli diciassette anni lasciò l'Italia per prendere parte [...] poetica possiamo distinguere due diverse tendenze, per le quali da un lato si collega alla scuola dei puristi ateniesi, dall'altro alla scuola ionica dei volgaristi. I poemetti epico-lirici, celebranti figure ed episodi della rivoluzione greca, ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali