• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [78]
Arti visive [65]
Biografie [30]
Storia [18]
Filosofia [16]
Europa [16]
Medicina [15]
Biologia [13]
Chimica [12]
Geografia [10]

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] una tazza laconica raffigurante il supplizio di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed Alcioneo, di scuola ionica e produzione probabilmente locale. La produzione attica a figure nere inizia con un grande dìnos ancora permeato d ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] mezzo, situata come cerniera tra i due porti, nella quale si è vista l'applicazione del funzionalismo della scuola ionica in termine di distribuzione e caratterizzazione dello spazio. Ma anche in questo caso, piuttosto che ricorrere ad anacronistici ... Leggi Tutto

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] carattere umanistico-filosofico: Psiche e cecità, Roma 1914, e Il fenomeno della visione nel pensiero filosofico greco. Dalla Scuola ionica a Euclide, ibid. 1920. Trasferito nel 1929 presso l'Università di Bari, il M. ne diresse la clinica oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] Alcmeonidi, a Delfi; Picard e Richter, più verosimilmente: 510) e l'attribuzione stilistica: si propende per una scuola ionica, non trovandosi in esse nessuna stringente affinità con le contemporanee opere attiche arcaico-mature, ma piuttosto dei ... Leggi Tutto

MUCIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995 MUCIUS, Gaius (v. vol. V, p. 251) F. M. Cifarelli Dalle poche informazioni deducibili da Vitruvio (III, 2, 5 e VII, praef. 17) si è cercato di precisare aspetti [...] grecità d'origine del personaggio, che stringerebbe ancor più i già citati legami di quest'ultimo con la scuola ionica. Aspetti di sintesi fra caratteri architettonici greci ed elementi tipici della tradizione romana, già rilevati nell'opera di ... Leggi Tutto

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] Smith, Cat. of Sculpt. in the Brit. Mus., Londra 1928, i, 35 ss.). Le sculture rivelano lo stile di una scuola ionica orientale, di cui non si è potuta precisare maggiormente l'origine. Una rappresentazione della morte di C., analoga all'immagine che ... Leggi Tutto

fuoco

Dizionario di filosofia (2009)

fuoco Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose il f. come [...] primo principio di tutte le cose, mentre Eraclito di Efeso assunse il f. come simbolo materiale di quell’universale contrasto, di quella discorde armonia di tutte le cose che è la legge suprema della realtà. ... Leggi Tutto

archè

Dizionario di filosofia (2009)

arche archè Dal gr. ἀρχή «principio, origine», termine il cui uso risale ai primordi della tradizione filosofica. La scuola ionica designa infatti con il nome di a. la sostanza primordiale, da cui pensa [...] derivate tutte le cose. Il termine conserva però qui il suo originario significato temporale. Ma la priorità cronologica è insieme priorità di valore, in quanto il «principio» si presenta come più reale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archè (1)
Mostra Tutti

EPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros) L. Forti Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] s. v. ᾿Απελλῆς) prima che questi entrasse nella scuola sicionia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 16, n. 2, s. v.; B. Sauer, in Thieme- ... Leggi Tutto

ANASSIMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes) Filosofo greco di Mileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della [...] morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico riferibile ad A. (v. Anaximenes) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali