• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Matematica [71]
Biografie [45]
Storia della matematica [18]
Geometria [8]
Filosofia [4]
Algebra [5]
Fisica [5]
Temi generali [3]
Astronomia [4]
Medicina [4]

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] in Italia da quella che sarà chiamata la scuola italiana di geometria algebrica (→ geometria algebrica). Tuttavia, complessivamente, la matematica prende un’altra direzione: il lavoro di Galois, che stabilisce un legame tra la risolubilità ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

DE FRANCHIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHIS, Michele Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] far uso pieno e senza riserve dei metodi analitici, avvicinandosi in questo ai metodi di F. Severi. Come per il resto della scuola italiana di geometria algebrica, il D. ebbe un particolare interesse per lo studio e la classificazione delle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

Cremona

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cremona Cremona Luigi (Pavia 1830 - Roma 1903) matematico e patriota italiano. Combattente volontario contro gli austriaci, partecipò alla difesa di Venezia (1849); si laureò quindi in ingegneria e iniziò [...] nel nuovo stato italiano. Nell’ambiente matematico italiano la sua influenza fu notevole, giacché pose le basi della cosiddetta scuola italiana di geometria algebrica che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, aprì nuove strade alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA – VENEZIA – SENATO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti

Mori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mori Mori Shigefumi (Nagoya 1951) matematico giapponese. Professore nelle università di Nagoya (dal 1982) e Kyoto (dal 1990), si è occupato per lungo tempo di geometria algebrica. Importanti i risultati [...] tridimensionali che completano quelli ottenuti fra il 1891 e il 1941 dalla scuola italiana di geometria algebrica a proposito delle varietà algebriche bidimensionali (o superfici). Insieme a H. Hironaka, Mori è stato l’artefice dello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori (1)
Mostra Tutti

Veronese

Enciclopedia della Matematica (2013)

Veronese Veronese Giuseppe (Chioggia, Venezia, 1854 - Padova 1917) matematico italiano. Dopo gli studi a Zurigo e a Roma, si perfezionò a Lipsia alla scuola di F. Klein. Dal 1881 insegnò geometria analitica [...] sviluppo della cosiddetta scuola italiana di geometria algebrica; suoi allievi furono G. Castelnuovo e T. Levi-Civita. Introdusse la nozione di geometria non archimedea e la sviluppò in una memoria del 1891 (Fondamenti di geometria a più dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – TEORIA DEI MODELLI – NUMERI TRANSFINITI – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronese (4)
Mostra Tutti

Noether

Enciclopedia on line

Noether Matematico (Mannheim 1844 - Erlangen 1921), prof. alle univ. di Heidelberg (1874) ed Erlangen (dal 1875 alla morte); socio straniero dei Lincei (1893). Ha lasciato ricerche fondamentali sulle funzioni [...] è da considerarsi uno dei fondatori della geometria algebrica. Le sue ricerche furono validamente riprese dalla scuola geometrica italiana. Fu condirettore dei Mathematische Annalen e curò l'edizione delle opere di Riemann. Il suo nome è associato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – HEIDELBERG – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether (3)
Mostra Tutti

politica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

politica e matematica Angelo Guerraggio Politica e matematica Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] Curtatone e Montanara, L. Cremona, fondatore della scuola italiana di geometria algebrica, che nel corso della prima guerra di indipendenza intervenne nella difesa della Repubblica di Venezia. Ci sono stati combattenti rivoluzionari, ma ci sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ

SEGRE, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Beniamino. Enrico Rogora – Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica. Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] ci fu Corrado Segre, cugino della madre e uno dei fondatori della scuola italiana di geometria algebrica, che seguì la preparazione della sua tesi di laurea in geometria proiettiva algebrica, con cui si laureò nel 1923. Nello stesso anno pubblicò un ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES DE L’INSTITUT DE FRANCE – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Beniamino (3)
Mostra Tutti

PREDELLA, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDELLA, Pilo Erika Luciano PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] , Predella giunse a Torino, subentrando a Guido Castelnuovo nella posizione di assistente di geometria proiettiva. Il periodo trascorso alla scuola italiana di geometria algebrica avrebbe lasciato un’orma indelebile nella sua formazione culturale. A ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDELLA, Pilo (4)
Mostra Tutti

SEGRE, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Annetta. Erika Luciano – Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897. Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] proiettiva e descrittiva, Guido Fubini per l’analisi superiore e soprattutto Corrado Segre, l’illustre maestro a capo della Scuola italiana di geometria algebrica, del quale seguì ben quattro corsi negli anni accademici 1916-17 e 1917-18, due ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI INFINITESIMALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali