Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di recessione come quello attuale, le posizioni della scuola di economisti per la quale il processo economico genera proprio agli anni della Grande depressione la cosiddetta rivoluzione keynesiana, la quale, nella determinazione del livello di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Unions, mentre altre riforme affrontavano questioni cruciali come la scuola e l'esercito.
5. Il riformismo cesaristico e contesto di una politica che si richiamava alla teoria keynesiana della complementarità fra misure monetarie e misure fiscali, ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] dibattito. Gli economisti classici, sia della vecchia che della nuova scuola, sostengono che il meccanismo dei prezzi, che riflette l' di produzione.
Sia la teoria classica che la teoria keynesiana pongono l'accento sulle relazioni tra la domanda e l ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] successore, Ricardo.
David Ricardo
La struttura analitica della scuola classica assume una forma definita con David Ricardo (1772 del sovrappiù e una versione non neoclassica della teoria keynesiana dell'occupazione, dell'interesse e della moneta. ( ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] per il bilancio in pareggio, per effetto dell'economia keynesiana ci sarebbe stata una legittimazione del deficit (v. Buchanan in Italia, tesi di perfezionamento in Scienze Politiche, Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento 'S ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] di autoregolarsi.
Secondo Walras (il massimo teorico della scuola neoclassica), il mercato funziona come un calcolatore: «Anche politiche economiche nazionali e internazionali. La critica keynesiana è stata riassorbita mediante la cosiddetta sintesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] si presenta dunque come una radicalizzazione dell’impostazione della scuola di Public choice: mentre quest’ultima si proponeva di correggere e rettificare l’impostazione keynesiana predominante, la Political economics intende proporsi come una teoria ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della cosiddetta "finanza funzionale" di derivazione keynesiana.
Nello stesso periodo il F. continuava 221; N. Bellanca, Il dibattito Einaudi, Fasiani-Cosciani sul declino d. scuola ital. di finanza pubblica, in Annali d. Fondazione L. Einaudi, 1990, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] dopo la seconda guerra mondiale, in seguito alla rivoluzione keynesiana in economia e allo spostamento dell'attenzione dalla quantità di sviluppo economico. La semplice somma degli anni di scuola - dalle elementari ai corsi postuniversitari - può, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista, ma in quella keynesiana, in cui lo Stato si faceva parte attiva , Roma 1995.
V. Vidotto, Rosario Romeo, in Le grandi scuole della Facoltà, Roma 1996.
G. Pescosolido, premessa a R. Romeo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...