Filosofo e pedagogista, nato a Perugia il 23 dicembre 1899 da umile famiglia, morto a Perugia il 19 ottobre 1968. Fu professore ordinario di pedagogia dal 1956, a Cagliari, poi a Perugia. Sostenne giovanissimo [...] e la "religione aperta", in La cultura, 7 (1969), pp. 435-51 (di Calogero cfr. la voce liberalsocialismo, in App. II, ii, cit.); Autori vari, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa (cl. lettere), s. III, v (1975), i (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] Raccolse in volume le sue recensioni (La leggenda di Carlo Alberto, Torino 1940; V. Gioberti e la ., 1947, nn. 17-24; D. Cantimori, Commemorazione di A. O., in Ann. Scuolanormale superiore diPisa, Classe lettere, storia e filosofia, serie 2ª, XVI, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 389)
Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla ScuolaNormale Superiore diPisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] monetaria è passato a innovative ricerche sui rapporti fra tecnologia e cultura, fra istruzione e sviluppo, fra epidemie e sanità pubblica nella prima età moderna, unendo, con felici risultati, specializzazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] confronto della normale procedura di cooptazione. Dopo di Piero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata del Maggior Consiglio".
Il dissidio e le ostilità con Pisa decorativo. Intorno a lui, una scuoladi seguaci, fra i quali Danese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] normaledi compenso sia di artigiani liberi, sia di schiavi (soprattutto nel caso di schiavi noleggiati). Alcuni documenti epigrafici ci dànno l'ammontare di : tecnici, impiegati, maestranze, la scuola non essendo ancora preparata al compito ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , si deducono i seguenti valori normali. Pressione: media annua mm. di dentro a quei di fuori e sospinge i ribelli nelle prime file dell'oste nemica, così di Siena come diPisa e di interrotti con le scuoledi Bologna, di Parma e di Venezia, si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] direzione o perfettamente normale o leggermente obliqua. quando Roma prese a curare la protezione diPisa, la conquista del "Portus Lunae" di Barnaba. E nella Riviera di Ponente, ai confini del nizzardo, si forma alla fine del sec. XV una vera scuola ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] che nel decennio successivo ha visto il Museo Nazionale del Bargello impegnato in collaborazione con la ScuolaNormale Superiore diPisa in sistematici studi della materia e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai Carrand ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] A. Opitz, Quaestiones Xenophonteae de Hellenicorum atque Agesilai necessitudine, Breslavia 1910; G. De Sanctis, La genesi delle Elleniche di S., in Ann. ScuolanormalePisa, s. 1ª, II (1932), p. 1 segg.; G. Colin, X. historien d'après le livre II des ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] successivo (Colloquio dell'Ecole Normale Supérieure di Saint-Cloud del maggio 1965 Pisa 1981; 1861-1887. Il processo d'unificazione nella realtà del paese, Atti del 50° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1982; Storia della scuola ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...