In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] legge del 1369, l'ordinanza diPisa del 1318, che contiene già normaledi tariffa si dice soprapremio. La tariffa di un'impresa o compagnia di l'assicurazione degl'infortunî degli studenti delle scuole superiori d'ingegneria e architettura e il r ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dalla tradizione una scuoladi perfetto equilibrio delle (di cui parlano gli statuti di Brescia, di Cremona, di Crema, di Padova, diPisa, si corregge con il ristabilimento dell'ordine normale, sempreché le carte date erroneamente non siano ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di epantema (ἐπάνϑημα).
Anche la risoluzione delle equazioni di 2° grado era nota, sotto forma geometrica, nella scuoladidi una nuova èra: Leonardo diPisa, detto anche Leonardo Fibonacci (ossia figlio di altra (detta di tipo normale) di grado pari 2 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scuole superiori (Milano, Bologna, Pisa, Firenze, Portici, Perugia) rilasciano dopo un corso quadriennale il titolo diScuola superiore di agricoltura (Landwirtschaftliche Hochschule) frequentata normalmente da oltre 800 studenti ed una Scuola ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] risorse tecniche e inventive di L. che proponeva di deviare l'Arno al di sopra diPisa. Il progetto fu normale il centro di gravità trovasi un po' al di sotto della cintola, ma al di cercare i libri, se non le scuole dei filosofi) e la sua magnanima ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] battaglia era normalmentedi otto cavalli. di reclutamento ufficiali di complemento e sottufficiali di cavalleria (Scuoladi applicazione di cavalleria, in Pinerolo, con distaccamento a Tor di Quinto); 4 squadroni di palafrenieri (due per la Scuoladi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] produzione) e il progressivo abbandono del credito commerciale normale. Trasformazione che sarà poi sanzionata legalmente nel 1930. (a cura della suddetta ScuoladiPisa, Firenze 1935), e due di V. Leontiev, in Archivio di studi corporativi, 1934 e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . 61 segg.; per le fonti, G. Kirner, Sulle opere storiche del P., in Annali d. Scuolanormale sup. diPisa, XIII (1889). - Sulla tradiz. medievale di siffatte compilazioni, R. Sabbadini, Giovanni Colonna biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti d ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] i pescatori locali si spingono normalmente sulle coste opposte dell'Adriatico di esportazione dei prodotti locali con Venezia, Genova, Pisa, , 2ª ed., Roma 1930; id., Il folklore nelle scuoledi Puglia, Roma 1926; id., Fiabe e novelle del popolo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] . IX al XII ebbe grande importanza la scuola salernitana, della quale già si trovano documenti Vaccà Berlinghieri, professore a Pisa nel 1803, del quale operatorio s'inquadra nella precisione classica di un'operazione normale. Fino a quell'epoca, ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...