ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] allievo della Scuolanormale superiore diPisa, dove ebbe come maestri U. Dini ed E. Bertini. Del Dini, e, dopo la morte di lui, di O. Nicoletti, fu assistente a Pisa subito dopo la laurea (1913); nel 1919-20 fu assistente a Padova di F. Severi. Nel ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuolanormale [...] 1935), di dubbio valore, è da ricordare la memoria Sulla teoria matematica dell'economia politica (Pisa 1886; A. economista matematico ignorato, pp. 5-13 e G. Ricci, Commento alla Memoria di G. B. A. dell'anno 1886 sulla teoria..., pp. 47-122; a pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montefeltro (al secolo Luigi Vicini)
Giovanni Odoardi
Nato a S. Agata Feltria il 1 marzo 1839, fu ordinato sacerdote nel 1861; nominato canonico della collegiata del paese natale, fu ben [...] nel 1875, riprese l'attività di predicatore in varie città italiane. A Pisa, dove si era trasferito fin dal 1877 dal convento di Montecalvario, fondò una scuola popolare e una scuolanormale (1887); a Marina diPisa eresse un grande istituto per ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] entrare nell’Accademia d’Italia, dove fu cooptato il 2 dicembre 1942. Ebbe la notizia mentre si trovava alla ScuolaNormale Superiore diPisa. Quel successo tanto agognato e che lo rese felice fu, invece, una sciagura: nel gennaio 1946, con decisione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] 1899], pp. 6-26, 226-244).
Intrapresa la carriera di insegnante, fu docente di materie letterarie presso il regio ginnasio di Potenza e di storia e geografia alla scuolanormaledi Grosseto. Probabilmente non del tutto soddisfatto del cursus patavino ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Scuolanormale superiore diPisa, quindi dal novembre 1951 passò sulla cattedra di storia moderna dell’Università diPisa; infine nel novembre 1954 fu trasferito sulla cattedra di storia medievale dell’Università di Firenze.
Presso la NormalediPisa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] volume su La dottrina platonica delle idee-numeri e Aristotele (in Annali della Scuolanormale super. diPisa, cl. di lettere, XXX, 3), in cui ricostruì, sulla scorta degli studi di J. Stenzel e W. Jaeger, lo sviluppo del pensiero dell'ultimo Platone ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] gli studi magistrali nel 1935 e conseguì la maturità classica l’anno successivo. Lasciò Oneglia nel 1936 per la Scuolanormale superiore diPisa, che frequentò con ottimi risultati. Concluse gli studi in lettere nel 1940 con il massimo dei voti ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] ONAOSI), dove frequentò le scuole medie e il Regio Istituto tecnico. Dopo la maturità scientifica, conseguita con un anno di anticipo, e il mancato ingresso alla NormalediPisa, si iscrisse alla facoltà di fisica alla Statale di Milano. Si laureò in ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] V. Cian, C. Formichi e Pascoli. Laureatosi in lettere nel 1907, insegnò per dieci anni nella scuolanormaledi La Spezia. La formazione del C. poggiò particolarmente su quella tradizione culturale enfatizzata nell'istruzione scolastica dell'epoca. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...