NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla NormalediPisa, dove aveva [...] delle dottrine politiche. Il quarto fratello, Ugo, fu insigne giurista, docente di diritto del lavoro.
Natoli frequentò tutte le classi della scuola media e del liceo a Messina, guidato intanto dal fratello alla lettura sia dei classici soprattutto ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] approdare alla Sorbona, nel secondo dopoguerra, insegnò presso l'Università di Rennes. Fatto ritorno in Italia, insegnò dal 1950 presso l'Università di Firenze e la ScuolaNormale superiore diPisa; ma nel 1959, con l'insorgere della malattia che ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla ScuolaNormale Superiore diPisa; nel 1932 [...] La NormalediPisa. Tensioni e consenso (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano 1998, passim; G. Calvi, Rinascimento e fascismo a Firenze, in Storica, XIX (2001), pp. 12-74, in partic. pp. 47 s.; P. Carlucci, Un’altra Università. La ScuolaNormale ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Siena, si iscrisse a scienze fisiche e matematiche all’Università diPisa, entrando alla Scuolanormale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Si laureò con lode il 18 luglio 1865. A un mese dalla laurea ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] . 1861 e direttore del gabinetto di anatomia normale degli animali domestici, il L. pp. 43-45; Notizie intorno alla Scuola superiore di medicina veterinaria, in Appendice all'Annuario della R. Università diPisa, Pisa 1900, pp. 49-53; La Biblioteca ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] . Fu ammesso nel 1890 alla NormalediPisa, dove ebbe come docenti Enrico Betti, Luigi Bianchi, Ulisse Dini e Vito Volterra. Si laureò in Normale, con lode, nel 1892, con una tesi Sul moto ordinario e perturbato di una ellissoide fluida ed omogenea ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Scuolanormaledi canto corale annessa al conservatorio (cfr. Prolusione al corso di storia e pedagogia del canto nel R. Conservatorio di La leggenda diPisa, cantata (musica di G. Miceli, Napoli 1885); La Figlia di Jefte, melodramma (musica di G. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] di insegnante nella scuola secondaria che costituirà, nel tempo, la sua principale occupazione. Dopo un breve periodo alla scuolanormaledi dai trattati di L. Bianchi (Lezioni sulla teoria aritmetica delle forme quadratiche e ternarie, Pisa 1912; ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , Raphael’s ostrich, University Park (Penn.) 2015; F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII (2015), 1, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e ricevette i primi insegnamenti di morale nella scuoladi grammatica, gestita dal Comune di Borgo, mentre per il figlio di un mercante toscano sarebbe stato normale cominciare gli studi di aritmetica commerciale in una scuola d'abaco. Si può ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...