CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] XCVIII-C (1971-1973), pp. 53-58; P. Zerbi, "Hoc dogmate etiam magnum turbavit Mediolanum"..., in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), 2, pp. 463 s., 466-469; A. Ambrosioni, Le pergamene della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] città nel 1897. Dopo la maturità vinse il concorso per alunno interno presso la Scuolanormale superiore diPisa, dove nel 1899 conseguì con lode la licenza in lettere e filosofia, discutendo con A. Crivellucci la tesi Uno storico italiano della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] , Milano 1944, pp. 442 s., 618 s.; P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuolanormale sup. diPisa, classe di lettere e fil., XIX (1950), p. 20; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, ibid., p. 20; Id., Jacopo ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] del C. con l'ambiente romano: R. Palozzi, Monsignor G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuolanormale sup. diPisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; E. Dammig, Il movim. giansenista a Roma nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] pp. 12, 27, 39, 41 s., 52; Id., I.E. H., collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), pp. 1025-1056; Id., I.E. H. collectionneur de portraits, in Gazette ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 176-179 e passim; S. Rotta, Voltaire in Italia. Note sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, s. 2, XXXIX (1970), 3-4, pp. 387-444 (in partic. p. 426); M. Cristofani, La scoperta degli ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , XIX (1966), pp. 160-169; M.M. Lamberti, V. P. e l’impressionismo in Italia, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] .
Negli anni successivi, all'istituto di via Panisperna, si trovò inserito nella moderna scuola italiana di fisica, costituita, oltre che da Galilaeana diPisa e tuttora inediti, sono di alto valore non solo storico, costituendo anzi una miniera di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (ove studiò anche il più giovane M.G. Bartoli), fu per un breve periodo a Milano, "alla scuola" di G.I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuolanormale superiore diPisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] è stata pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuolanormale superiore diPisa, classe di filosofia e storia, XIV [1891], pp. 757 s.). Il 13 dicembre successivo egli pregava ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...