BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] Patria, LXX(1947), pp. 82 s., 141; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma, in Annali della ScuolaNormale Sup. diPisa, XX (1951). pp. 27-29 (per la missione di Panfronio); Fr. X. Seppelt, Gesch. der Päpste, 2 ediz., I, München 1954, p. 293 ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] 82 s., 141.
Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa", 20, 1951, nrr. 1-2, pp. 27-9 (per la missione di Panfronio).
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] Roma 1938, p. 372; D. Cantimori, Vincenzio Russo,il 'Circolo Costituzionale' di Roma nel 1798 e la questione della tolleranza religiosa, in Annali della R. Scuolanormale sup. diPisa classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XI (1942), p. 194; P ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] maestre e professoresse discuola, anche più numerose normale che non riesce a realizzarsi schiacciata dalla famiglia nell’assistenza e nell’oblio di e l’immaginario, in L’economia domestica, a cura di G. Aliberti, Pisa-Roma 1995, pp. 237-253.
30 A. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] state riferite a un influsso delle scuole latine. Particolare è infine l' o floreali intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a ) e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. 15° la produzione ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...