VERINO, Ugolino
Enrico Carrara
Nacque nel gennaio del 1438 a Firenze, dove morì il 10 maggio 1516.
Discepolo del Landino, ne imitò l'esempio della Xandra intitolando Flametta (1463) una raccolta di [...] e Michele V., Torino 1897. - Per la Flametta: G. Bottiglioni, La lirica latina a Firenze, in Annali d. R. Scuolanormale sup. di Pisa, XXV (1913), p. 173. - Per i rapporti con il Savonarola: M. Ferrara, in Gerolamo Savonarola, Prediche, ecc., Milano ...
Leggi Tutto
SENARCO
F. Ber.
. Figlio di Sofrone e mimografo come il padre (v. sofrone). Visse, come da varî dati è possibile presumere, fra la seconda metà del sec. V a. C. e la prima metà del successivo. Abbiamo [...] Bibl.: G. Kaibel, Comicorum graecorum fragmenta, Berlino 1889, p. 182; F. Bernini, Studi sul mimo, in Annali R. ScuolaNormale sup. di Pisa, XXVII, 1915, pp. 9-14; A. Olivieri, I frammenti del mimo siciliano, in Atti R. Accademia archeologia, lettere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco Carlo
Guido Mazzoni
Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuolanormale superiore, [...] un larghissimo successo, Elementi di letteratura per le scuole secondarie (Livorno 1891; donde ricavò un libro minore tesi Sulla repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880); ai quali lavori si riconnette il bel commento ai primi ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare in Italia alla ScuolaNormale di fisica di Pisa. Nel 1975 fu nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Accanto alla sua apprezzatissima ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Guido
Francesco Gherardelli
Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la ScuolaNormale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] le università di Napoli e di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1977.
La sua produzione scientifica riguarda principalmente la teoria dei gruppi. Si è interessato di quasi tutte le ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Scrittore, nato ad Acqui il 5 giugno 1879. Compiuti gli studî alla Scuolanormale di Pisa, all'Istituto superiore di Firenze e all'estero, fu prima direttore delle biblioteche universitarie [...] di Catania e di Pisa e poi titolare di Lingua e letteratura tedesca a Napoli e a Firenze. Partecipò come volontario alla prima Guerra mondiale.
E autore di numerose opere di critica (La poesia latina del rinascimento germanico, 1907; La selva e il ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Mario Pelaez
Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] popolare e ai mordaci fableaux.
Bibl.: F. Flamini, Sulle poesie del Tansillo di genere vario, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, VI (1889), pp. 95-130, passim; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di M. A. da Bergamo, Pistoia ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuolanormale superiore di Pisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] più animata da istanze spiritualistiche, giova ricordare: Saggio letterano su s. Caterina da Siena (Firenze 1939), Paolo Sarpi (Pisa 1941), Storia delle storie letterarie (Milano 1942), Studio sul Morgante (ivi 1944), Aspetti della poesia di Dante ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Luigi
PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] quindi alla Scuolanormale superiore di Pisa, ha ivi svolto tutta la sua carriera universitaria. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
I suoi studî e i suoi lavori riguardano principalmente la spettroscopia; ha dato contributi particolarmente ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuolanormale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] di struttura della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...