Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , Roma 1988; M. Benedetti, Frate Dolcino da Novara: un’avventura religiosa e documentaria, in Inquisizioni (= Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia, serie 5, 1999, 1/2), pp. 339-362.
35 ‘Historia fratris Dulcini ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] fu conferito all’ing. Giuseppe Carro Cao di Pisa coadiuvato dall’ing. Carlo Zuccante, che gli quella del palazzo Aliani all’Angelo Raffaele.
19. Annuario della R. ScuolaNormale ‘Elena Corner Piscopia’ in Venezia per l’anno scolastico 1922-23 LVI ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] et al., Roma 1990, pp. 30-3; E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, "Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", ser. III, 22, 1994, nr. 4, pp. 1005-38. Sulla cappella musicale: A. Roth, Zur "Reform" der päpstlichen ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», in corso di pubblicazione;
M. Menegatti, Anversa, 1663, la Madonna del Rosario di Caravaggio e una Visione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] J.-C. Gardin e R. Ginouvès; in Italia, oltre alla monumentale opera svolta nel campo storico-artistico dalla ScuolaNormale di Pisa, va ricordato il contributo dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione al fine della normalizzazione ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ; P. Carli, L’abbozzo autografo frammentario delle Storie fiorentine di N. Machiavelli, «Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa», 1908, 21, pp. 3163; A. Gerber, Niccolò Machiavelli: die Handschriften, Ausgaben und Übersetzungen seiner Werke ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Novecento, Roma 2009, pp. 95 segg.
91 Cfr. su questo U. Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», 1964, pp. 223-250.
92 «L’Anima», 4, aprile 1911, pp. 99-109.
93 Su questi temi e testi cfr ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 2015; F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII (2015), 1, pp. 119-168; A.L. Genovese, La tomba del divino ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ; Ugo Fantasia, Le leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell'Adriatico, "Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", ser. III, 2, 1972, pp. 115 ss. (pp. 115-139); L. Braccesi, Grecità adriatica, pp. 14-17.
44 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dalla Calabria, studiando a Napoli, perfezionandosi a Parigi e approdando a Pisa, dove intanto Piria era giunto nel 1842 con l’aiuto di politiche, e diedero alla Francia la Scuola politecnica, la Scuolanormale, l’Istituto nazionale, e furono in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...