La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] che abeto è correttamente documentato al v. 156 (37):
Così enganà a Pisa la muier ser Martino:
en testa li fe' ponere en la çambra 341-349 e Id., Provenzali a Venezia, "Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa", ser. III, 18, 1988, pp. 947-960. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'Etruria: A. Blakeway, in Annual of British School at Athens, XXXIII, 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. ScuolaNormale di Pisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., XIII, 1939, p. 85 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , Considerazioni sul ms. laurenziano plut. 5, 38 e sulle miniature della Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 8, 1978, pp. 136-157; id., Considerazioni testuali di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] bibliografiche. La glossa di Dino è stata pubbl. da G. Favati, La glossa latina di Dino Del Garbo…, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, n.s., XXI (1952), pp. 70-103, e poi in appendice alla sua citata edizione delle Rime del C. (pp. 347 ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] licenza di secondo anno per la laurea in lettere (pubblicato l’anno successivo sugli «Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa»), al centro dei suoi interessi è già il rapporto tra filosofia e storia. Allievo dello spaventiano Donato Jaja ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] a ridosso del primo volume del Sistema – in forma di dispensa collegata al corso di filosofia teoretica tenuto alla ScuolaNormale di Pisa dal filosofo siciliano, salito due anni prima sulla cattedra del maestro Donato Jaja, appena scomparso («Io non ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] M. Mustè, Adolfo Omodeo. Storiografia e pensiero politico, Bologna 1990.
R. Pertici, Preistoria di Adolfo Omodeo, «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», 1992, pp. 513-615, poi in Id., Storici italiani del Novecento, Roma 2000, pp. 57-104.
M ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] 68).
Rosmini, Gioberti, Spaventa, Marx
L’avvio vero e proprio del pensiero gentiliano avvenne a Pisa dal 1893, negli anni del suo alunnato alla ScuolaNormale Superiore, in cui fu allievo di Donato Jaia – che lo introdusse a un idealismo di matrice ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] », e l’Istituto che egli vagheggiava era «qualcosa di più di una scuola, bensì un luogo nel quale i ‘pari’ si impegnassero fino in fondo accademico: Luigi Russo, direttore della ScuolaNormale di Pisa, ed Ernesto Pontieri, presidente della Società ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] più lunga prospettiva. Poche pagine autografe, redatte sul verso di carta intestata «R. ScuolaNormale Superiore/Palazzo dei Cavalieri/Pisa», probabilmente destinate alla composizione di un’autobiografia mai edita, che recano il titolo Introduzione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...