ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 55-76; F. Matteini, Un improbabile diplomatico: F. O., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV (1999), pp. 539-553; S. Ginzburg Carignani, Annibale Carracci a ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Cosma e Damiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, XIV (2002), pp. 177-198; Id., The revival of antiquity in Medieval ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] .
I materiali archivisti dello studioso furono donati nel 1984 da Ada Canali Venturi (figlia di Aldo) alla Scuolanormale superiore di Pisa, mentre la biblioteca era stata donata nel 1942 dal figlio Lionello all’Istituto centrale per il restauro di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] classe di scienze fis., mat. e natur., s. 5, XX 1910, pp. 34-322, 494-502; Scie limitate, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, I (1932), pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di un solido ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ., LII (1950), pp. 124-147; W. Binni, Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289; F. D'Amico, in Encicl. d. Spettacolo, I, Roma 1954, coll. 975 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , XVI, 1, Roma 1962, p. 215; R. Palozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; R. Soriga, Le Società segrete, l’emigrazione politica e i primi ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41 s.; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III, I (1971), pp. 109-124; P.P. Donati, Il punto su Manfredino d ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] genn. 1858), ancora Siena (Accademia dei Rozzi, 18 apr. 1858), Pisa (teatro dei Ravvivati, 9 maggio e 13 giugno 1858), Livorno (teatro e le scuole private di Napoli, poi della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuolanormale per le allieve ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ).
Nel 1954, vinto il concorso a professore ordinario, il F. aveva ottenuto la cattedra di storia presso la Scuolanormale superiore di Pisa; continuò, comunque, a collaborare attivamente con l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, del quale fu ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuolenormali (poi Associazione nazionale per gli studi pedagogici per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...