SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] di Paolino Pieri (poi Bergamo 1898).
Nel 1892 vinse per titoli una borsa di studio e si trasferì alla Scuolanormale superiore di Pisa. Nella nuova sede frequentò le lezioni di Alessandro D’Ancona, che lo volle tra i collaboratori della sua Rassegna ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] , fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp. 1491-1510; G.S. Wiedman, Die Malerei in Apulien zur Zeit der Gegenreformation. Beiträge ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] al corso di laurea in matematiche pure dell’Università di Pisa. Studente brillante, nel novembre del 1865 divenne assistente di chimica a pieni voti con lode. Ammesso alla Scuolanormale superiore, ottene l’abilitazione all’insegnamento nel 1871 ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Pieri rievocò la propria formazione universitaria: dopo una breve e negativa esperienza alla Scuola militare di Modena dal 1° al 5 settembre 1912, entrò alla ScuolaNormale di Pisa a ottobre portando a termine gli studi nel 1915. Tra i suoi maestri ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] S.; Id., Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. ScuolaNormale Superiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, , Milano 1958, pp. 173, 307; S. MastelIone, G. Mazzini e la Giovine Italia, Pisa 1960, II. pp. 136, 179, 188-191, 196 S., 267 ss. ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] statali come professore di lettere classiche, fu assegnato a Sassari, ma subito distaccato alla R. Scuolanormale superiore di Pisa come professore interno e vicedirettore. La sua funzione era assistere gli studenti, esercitandoli in traduzioni di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] dell’Aquila gli conferirono, rispettivamente nel 1984 e nel 1990, e dall’incarico di professore linceo alla ScuolaNormale di Pisa nel 1986. Dal 1990 al 1998 tenne periodicamente delle conferenze presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] granduca Leopoldo II. Subito dopo si iscrisse alla Scuolanormale, laureandosi nel 1856 in scienze fisico-matematiche e però Giuseppe Meneghini, docente di geologia e paleontologia nella Scuola.
A Pisa ottenne l’insegnamento di ruolo di chimica in un ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] ), in Rass. di filosofia, IV (1955), pp. 301-329, specie a pp. 308-309; C. Schick, V. B., in Ann. della ScuolaNormale Sup. di Pisa, XXIV (1955), pp. 87-96; J. Vendryes, V. B., in Etudes celtiques, VII (1955), p. 243; C. Schick, Il linguaggio. Natura ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] Arzelà e Federigo Enriques, che appoggiarono la sua richiesta per una borsa di studio per la Scuolanormale superiore di Pisa, dove si trasferì nell’autunno del 1897. Il 3 luglio 1899 si laureò in matematica con una tesi sulle funzioni analitiche ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...