PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Annali della ScuolaNormale superiore di Pisa, s. 4, Quaderni, 1-2, Classe di lettere e filosofia, Pisa 1996 (1998 di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, I Lincei, I Barberini, Pisa 2009, passim; S. Apollonio, Prime ricerche sui ‘Fasti sacri’ di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] apparsa a puntate ne La Provincia). Il M. insegnò dapprima in un istituto superiore di Vercelli, poi alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove, venuto a conoscenza della morte di G. Mazzini – che apprezzava soprattutto come letterato e autore degli ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] del L. a Ciseri da Modigliana, 9 sett. 1849, riportata in E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, V [1975], p. 595) con entusiastica deferenza ("questo nuovo maestro m ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1976-77; M. Collareta, Tre note su S. di T., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, VII (1977), 1, pp. 351-369; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] del Giornale storico della letteratura italiana. Nel 1967 lasciò la cattedra milanese di letteratura italiana per passare alla Scuolanormale superiore di Pisa, ove insegnò per un decennio storia della critica.
Il F. morì a Torino il 29 giugno 1977 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] . R., il «Circolo costituzionale» di Roma nel 1798 e la questione della tolleranza religiosa, in Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa. Lettere storia filosofia, s. 2, IV (1942), pp. 179-200; Id., Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ; A. Marandotti, Nuove tracce per il tardo Rinascimento italiano: il ninfeo-museo della villa Borromeo…, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), 1, p. 147; M. Trudzinski, in Von Cranach bis Monet. Zehn Jahre Neuerwerbungen ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Institutes in Florenz, XVIII (1974), 2, pp. 251-272; C. Del Bravo, Quella quiete e quella libertà, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] la teoria economica, e ripubblicata più volte dopo il 1967; 2a ed., in due volumi, 1973-1974). Ammesso alla ScuolaNormale di Pisa, nel 1935 vi conseguì due diplomi di perfezionamento (il primo in analisi matematica e in calcolo delle probabilità, il ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] come ripetitore di lettere latine e greche presso la Scuolanormale fino alla sua soppressione. Durante i mesi estivi tenne 'egli impartiva a stranieri, soprattutto inglesi, di passaggio a Pisa, ed una poesia scritta per la malattia di uno di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...