MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] ) sono custodite le lettere a G. Mazzini. Un’altra parte dell’archivio del M. è conservata a Pisa presso la Biblioteca della Scuolanormale superiore, che ospita anche una porzione significativa della biblioteca del M. (il fondo mss. è composto di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] , n. 1, pp. 12, 27, 39, 41 s., 52; Id., I.E. H., collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), pp. 1025-1056; Id., I.E. H. collectionneur de portraits, in ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Ruffini, cc. 28, 29, 30-34, 66; Carte Universitarie, cc. 66, 71-73, 76; Dono Lazzari, c. 45 (copialettere); Pisa, Scuolanormale superiore, Fondo Arturo Codignola; Roma, Museo centrale del Risorgimento, varie lettere di e a Giovanni in vari fondi tra ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 176-179 e passim; S. Rotta, Voltaire in Italia. Note sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXXIX (1970), 3-4, pp. 387-444 (in partic. p. 426); M. Cristofani, La scoperta degli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] dei Goti, in Early Modern Rome, Ferrara 2012, pp. 230-240; S. Lo Re, Varchi e Michelangelo, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV (2012), pp. 485-516, (in partic. pp. 501-506); E. Bonora, Aspettando l ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] pp. 17-22; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), 2, pp. 640 s., 695; Studi e Documenti per la Storia della Toscana, I, Lucca ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] ginnasio di Potenza e di storia e geografia alla scuolanormale di Grosseto. Probabilmente non del tutto soddisfatto del a Perugia, nel 1906 raggiunse Pisa, ove si iscrisse alla Federazione nazionale insegnanti scuola media e, sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e contemporanee, XIX (1966), pp. 160-169; M.M. Lamberti, V. P. e l’impressionismo in Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] le iscrizioni, in L’artista medievale, Atti del Convegno…, Modena…1999, a cura di M. M. Donato, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Quaderni, s. 4, 2003, vol. 16, pp. 269-282; A.C. Quintavalle, Le origini di Nicholaus e l’immagine della ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] più giovane M.G. Bartoli), fu per un breve periodo a Milano, "alla scuola" di G.I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo di insegnamento in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...