SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] , a cura di R. Pasta, 2011.
Fonti e Bibl.: Le carte Sestan sono conservate nell’Archivio della Scuolanormale superiore di Pisa; il carteggio quale direttore dell’Archivio storico italiano.è consultabile presso l’Archivio della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] A. Gambaro, Schizzo biografico di R. L., Torino 1939; G. Sofri, Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di R. L., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp. 150-189; Il giornale della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] 1997, pp. 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell'Antella, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 257-272; M.A. Timpanaro Morelli, Per Tommaso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] . 68-101) - che però ripropone in gran parte il saggio del 1921 -, e Ancora sul romanzo greco (in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, s. 3, XV [1985], pp. 69-80), in cui, riprendendo uno scritto di G. Pasquali (Die schriftstellerische Form des ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Barzanti, Una feconda eredità, in Giornate di studio in ricordo di G. P., a cura di F. Caglioti, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, Quaderni 1-2, 2000, pp. 5-7; F. Barbagallo, Ricordo di G. P., ibid ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in early sixteenth-century Florence, 1502-1519, Oxford 1985, pp. 9 s.; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), 2, pp. 450-453; D. Herlihy - Ch. Klapisch, I ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] maestro rimase Pasquali, alle cui lezioni e seminari, oltre che a Firenze, partecipò come esterno anche presso la Scuolanormale superiore di Pisa, città in cui la famiglia si era trasferita a seguito della nomina del padre alla direzione della Domus ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] , b. 306; Arch. G. Calogero, 3 lettere (1938-47); Arch. R. De Felice, 1 lettera (12 nov. 1960); Pisa, Scuolanormale superiore, Arch. storico, Carte Delio Cantimori, 47 lettere, 1940-57; Carte Ernesto Sestan, 140 lettere, 1949-61; Napoli, Fondazione ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] . 121-162, 174-226, XXIV (1957), pp. 25-56; C. Dionisotti, Resoconto di una ricerca interrotta, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , 1340, 1362, 1400; P. Barocchi, La storia della Galleria degli Uffizi e la storiografia artistica, in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424, 1479; Collezioni Giovio. Le immagini e la storia (catal.), Como 1983 ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...