RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] du livre, LXXVIII-LXXIX (1993), pp. 5-51; A.M. Piemontese, Leggere e scrivere «orientalia» in Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIII (1993), pp. 427-53; A. Tinto, Un diario di G.B. R ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] professore ordinario all'Università di Pisa il 5 ott. 1862, per 11 anni vi ricoprì la cattedra di lingue semitiche comparate, la prima istituita in Italia. Nello stesso periodo insegnò anche linguistica greca alla Scuolanormale e, nel 1868-69, tenne ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] del cardinale S. Hozjusz e ambasciatore del re di Polonia a Roma e a Napoli (1544-1600), in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, es. 3, VIII (1978), 2, pp. 187-202; Id., A.D. Nunzio apostolico e arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuolanormale di Pisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò a scomparire con la Restaurazione. Uscì nel 1818 dall'università ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] Il primo fu un laureato palermitano, Mariano Santangelo, cui si aggiunsero poco più tardi due ricercatori provenienti dalla Scuolanormale di Pisa, Nestore Cacciapuoti e Manlio Mandò. Nel 1937 Segrè riuscì a far bandire un concorso di fisica teorica ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] della cappella Galluccio nel duomo di Lucera e i soggiorni romani e regnicoli di A. N., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 201-212 (con bibl.); A. Zuccari, «Rhetorica christiana» e pittura: il cardinal ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] figurati riunita da G. V.: identificazione parziale dei pezzi raccolti e ricostruzione della dispersione, in Annali della ScuolaNormale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV (1999), pp. 555-594; M. Iasiello, Il collezionismo di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Firenze, presso la Fondazione Ernesto Ragionieri, nei fondi Garin, Cantimori e Sestan della Biblioteca della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Molto interessante è il carteggio con Pietro Scoppola, analizzato da Fulvio De Giorgi, Fede e libertà ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] . italiana e straniera, Livorno 1894, pp. 341 s.; F. Pintor, Delle liriche di Bernardo Tasso, in Ann. della R. Scuolanormale superiore di Pisa, classe di filosofia e filologia, XIV (1900), pp. 172 s., n. 4; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] a Roma il 14 luglio 2014.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Roberto Vivarelli venne da lui donato alla Scuolanormale superiore di Pisa nel giugno del 2004; il fondo comprende il carteggio e altri materiali manoscritti. Anche la sua biblioteca è stata ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...