CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] A. Conti, in L. De Angelis-A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, VI (1976), I, pp. 105-109; F. Sangiorgi, Documenti urbinati, Inventari del Palazzo ducale, (1582-1631), Urbino ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] and jewels…, London 2008, p. 136, n. 214; W. Cupperi, Le medaglie nella Milano asburgica…, tesi di perfezionamento, Scuolanormale superiore di Pisa 2008, pp. 51-75; J. Boardman,The Marlborough gems, Oxford 2010, p. 175, n. 386; C. Bonomi, Jacopo ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] s.; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi e il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VII (1977), 2, pp. 803, 805, 810-821, 832 s.; A. Ventura, Scrittori ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] ), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuolanormale di Pisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico, nell’autunno del 1898) e Lina (nata a ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , Paris 1969, pp. 238 n. 103, 289; H. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893-954, tavv. LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, p. 181 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , le lettere a Delio Cantimori ed Ernesto Sestan sono conservate nei fondi Cantimori e Sestan nell’archivio della Scuolanormale superiore di Pisa); un accurato elenco è fornito da Carrattieri, Tra le due sponde, cit, pp. 111s. Una prima bibliografia ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] a partire dall'anno 1930-31; a Pisa egli rimase sino al 1938, insegnando per incarico anche diritto corporativo e, per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuolanormale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] convalescenze e ricadute la M. frequentò le magistrali alla scuolanormale femminile Atto Vannucci di Pistoia. Leggeva G. D'Annunzio più attendibile per Giuseppe Manzini è la voce apparsa in Diz. degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 82 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II, pp. 230, 340; A. Perosa, Miscell. umanistica, in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] l’UIA (Università Internazionale dell’Arte), con sedi a Firenze e Venezia, e lasciò definitivamente l’Università di Pisa e la Scuolanormale nel 1976.
Questa fase coincise con un convinto isolamento, che contribuì al silenzio gravato sulla sua opera ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...