BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] dell'assedio di Firenze,estr. da un cod. della Bibl. Palatina, Pisa 1822; rist.: Milano 1847 e Trieste 1858, con le opere del Varchi corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuolanormale sup. di Pisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] settecentesca di recensioni della rivista Studi francesi. Nel 1959-60, vincitore d’un concorso di perfezionamento presso la Scuolanormale superiore di Pisa, poté disporre di una borsa di studio per un soggiorno a Parigi, durante il quale lavorò a ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] (in F. Borroni Salvadori, in Mitteil. des... Inst. in Florenz, XVIII[1974], p. 36, e in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, IV [1974], p. 1539). Il padre, Stefano, secondo il Pascoli (p. 210), era fiorentino; mentre il Missirini affermava ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] stesso anno, ottenne la licenza di maestro elementare presso la Regia Scuolanormale della sua città. Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell’università di Pisa, continuò parallelamente, da autodidatta, a coltivare la passione per la ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] aventurato» e Niccolò di Betto Bardi «micidiale per la persona». (Per gli esordi di Donatello), in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, Classe lettere e filosofia. Quaderni, 1996, 1-2, pp. 95-106; Le Consulte e pratiche della repubblica ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] 1885 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Torino. Nel 1887 sostenne il concorso per diventare allievo della ScuolaNormale di Pisa, dove però restò solo un anno. Due anni dopo si laureò in lettere a Torino e nel 1891 in filosofia ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] in Archivum franciscanum historicum, LXI (1968), pp. 289-344; C. Dionisotti, Resoconto di una ricerca interrotta, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; Storia e cultura al Santo di Padova fra il XIII e il ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Santarelli - secc. XV-XVIII, a cura di A. Forlani Tempesti, Firenze 1967; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia», s. 3, V (1975), pp. 563-778; C. Del Bravo, E. S. e alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] conosciuta in stampe cinquecentesche, è stata curata da A. Stussi, Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603-639. Per il Contrasto di Tonin e Bighignol esiste una versione curata da ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] degli studi secondari: T. Chiesi, Istruzione primaria, scuolanormale teorica e pratica in Toscana, in Letture di 1841, p. 385), v.: A. Duro, Linguistica e poetica del Tommaseo, Pisa-Roma 1942, pp. 76, 93 s.; R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...