NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] . 267-275; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, XIX (1906), pp. 60-70; I. Biagianti, Politici e storici del Cinquecento: F. de’ N. (1485-1556), in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] , Smalti nelle botteghe fiorentine del Quattrocento: Donatello, Antonio Pollaiolo, F. R., Paolo di Giovanni Sogliani, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 3, XIV, 1984, n. 2, pp. 689-701 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Falconcini.
Intorno all'età di sedici anni il G. frequentò a Pisa, presso il Palazzo della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sede della Scuolanormale superiore), il corso triennale di addestramento previsto per i giovani dell'Ordine ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] . pp. 45-48, 61-65, 69 s.; E. Laget, Contribution aux recherches sur les Ricordanze de N. di B., in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 3, III (1973), 1, pp. 189-193; B. Santi, Dalle Ricordanze di N. di B., ibid., pp. 169-188; F. Zeri ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] C. Furlan - L. Rebaudo, “Hercules tristis insaniae poenitentia”. Su un disegno all’antica di Bernardino da Parenzo, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. cl. di lettere e filosofia, s. 4, VII (2002), 2, pp. 321-341 (con un’ipotesi per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] A. Legner (catal.), II, Köln 1978, p. 704; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. 323-325; G. Cantelli, in La grande stagione degli smalti (catal.), Siena 1995, p ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , s. 10, XX (1938), pp. 23-47; D. Frosini, Il Palazzotto del Buonomo e la “Torre della fame” in Pisa, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 3, IX (1979), 4, pp. 1474-1487; G. Dalli Regoli, La produzione artistica destinata a strutture ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] of numismatics, s. 2, V-VI (1993-1994), pp. 167-188; G. Bergamini, Nicolò di Lionello orefice udinese, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994), 2-3, pp. 683-692; F. Kirchweger, in Omaggio a San ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] . Gardner,The artistic patronage of Pope Nicholas IV, in Oreficerie e smalti in Europa, in Annali della Scuolanormale di Pisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] - C. Turrini, Nuovi contributi sull’attività dell’orafo C. M. tra committenza granducale ed ecclesiastica, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), pp. 735-770; E. Nardinocchi, I Merlini: una ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...