CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] nell'anno successivo, il C. rimase a Padova fino al 1919, anno in cui fu chiamato alla stessa cattedra della Scuolanormale di Pisa. In questa città insegnò per tre anni, dopo di che passò ad occupare la cattedra di costruzioni idrauliche presso l ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] Dipartimento di matematica dell’Università di Torino, Fondo G. Fano, Lettere di M. a G. Fano (14 ottobre 1908); Pisa, Scuolanormale superiore, Archivio Betti, Lettere di M. a E. Betti (11 dicembre 1883; 3 maggio 1887); Roma, Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] , München 1930, pp. 135-137, 448, 899; M. Salmi, Il palazzo e la piazza dei Cavalieri, in Il palazzo dei Cavalieri e la Scuolanormale di Pisa, a cura di G. Gentile, Bologna 1932, pp. 25 s., 28; Neue Briefe von G. Vasari, a cura di H.W. Frey, München ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] luogo - a partire dalla sua tesi di abilitazione all'insegnamento presso la Scuolanormale: Equilibrio dei corpi elastici isotropi, poi in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di scienze fisiche e matematiche, VII (1895), pp. 1-120 ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] , III, Torino 1854, pp. 321 s.; P. Lorenzetti, La bellezza e l'amore nei trattati del Cinquecento, in Annali della R. Scuolanormale sup. di Pisa, XXVIII (1922), pp. 105 s.; E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari 1957, p. 157; A. G. Cavagna, Libri e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] . 191 s.; E. Santini, L. Bruni Arerino e i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, XXII (1910), pp. 103 5.; V. Follini, Discorso sulla storia di D. di Lionardo B., in Collezione d'opuscoli ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della Scuolanormale superiore di Pisa.
Il G. fu membro ordinario dell'Istituto di studi etruschi e italici (dal 1936), membro effettivo (dal 1942 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] und Hydrographie, 1933, n. 29, pp. 360-405.
Nel 1939 si perfezionò in medicina e chirurgia presso la Scuolanormale di Pisa per poi trasferirsi come assistente nell’Istituto di zoologia e anatomia comparata presso l’Ateneo di Padova, già diretto da ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] , Milano 1973, pp. 407, 411; M. L. Ferrari, La "maniera de' Campi cremonesi" a Torre Pallavicina, in Annali d. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974). 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] Modena 1887; F. Flamini, La lirica toscana del rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico in Annali della regia scuolanormale superiore di Pisa, 1891, pp. 107, 138 s., 177-186, 189 s.; O. Bacci, Un trattatello mnemonico di Michele del Giogante ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...