GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Oliviero Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della – vera e propria scuola di specializzazione in genetica, mutagenesi e differenziamento del CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco universitario. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola media. Ebbe modo in questo periodo la più ampia raccolta La stazione di Pisa. Tra collaborazioni a varie riviste e , stilnovisti) e verso la normalità di un insoddisfatto desiderio contemporaneo, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] , compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva di diritto penale, rappresentata in Italia storica, era divenuto prassi normale dal 1876in poi. e i mazziniani dedicato a N. C. Pisa 16-17 sett. 1972, Pisa 1973; H. Ullrich, L'atteggiamentopolit. di ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Dio. Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l aveva raccomandato un oscuro e non conformistico normalista, il C. rispondeva, il 12 riconoscenza né pietas.
Il C. morì a Pisa il 6genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] dall’apparenza normale quanto intimamente malati i protagonisti principali: Ida, maestra di scuola elementare, vedova, i suoi figli a E. M., a cura di C. D’Angeli - G. Magrini, Pisa 1994; P.V. Mengaldo, E. M., in Storia della lingua italiana. Il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] lettore della Cancelleria, evitando la normale trafila concorsuale. Fu nominato notaio con i Medici e rimase a Pisa, sebbene intervallando numerosi spostamenti, per . il Giovane, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XV ( ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] quello che voleva era ritornare a una vita normale e studiare fisica.
Alla fine della guerra diventare un’insegnante in una scuola secondaria, professione a quel tempo organizzata una importante conferenza a Pisa, dove vennero presentati i primi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] si ritirasse dalla scuola pubblica. Nell’autunno , Il male che coglie Napoli e altre note di onomastica letteraria, Pisa 2003 [ma 2005], pp. 37-105; S. Contini, P. 146; M. Novelli, Visto da vicino nessuno è normale. Dossier P. C., in Letture, LXII ( ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] modesto incarico presso le Scuole di artiglieria.
Il il L. venne nominato professore all'École normale, dove nel 1795 espose le sue esemplari Leçons storia della matematica. Atti del Convegno di Trento… 1985, Pisa 1986, pp. 109-122; M.T. Borgato - ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] più radicale di una crisi interna alla scuola di Gentile, che ne avrebbe ben presto S. Zappoli, G. C. (1923-1942), Pisa 2011. Tra i contributi critici si vedano almeno: G. C. a Pisa fra la «Sapienza» e la «Normale», a cura di C. Cesa - G. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...