IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] de decurionibus, che si trova stampata normalmente nelle edizioni delle Summae azzoniane, di P.S. Leicht, Influenze di scuola in documenti toscani nei secoli XI- scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna, Pisa 1994, p. 501; G. Giordanengo, Les ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] di anatomia patologica dell'università di Pisa e mantenne l'insegnamento fino al 365; Sulla reazione metacromatica degli eritrociti nello stato normale e nei vari stati patologici, in Lo e fondò una fiorente scuola anatomo-patologica; appartenne ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] di anatomia umana normale, si trasferì poi in quello di farmacologia diretto da A. Benedicenti, di medicina e chirurgia, le scuole di specializzazione in idroclimatologia, che indipendenza della storia della farmacia, Pisa 1958; «Materia medica» e ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] Padoa, aiuto di Beccari, si era laureato a Pisa e M. Galgano, suo assistente, aveva avuto un del tritone chiarì tutta la citologia normale, ne manovrò il modello per di Artropodi. Il M. e la sua scuola compirono poi un altro passo: mentre alcuni nuovi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] violini a quattro corde e di formato normale prima del 1574, anno presunto della costruzione . L'arte del violino, Pisa 1938, pp. 57 s.; C. Bonetti, La geneal. degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese, Cremona 1938, pp ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] meccanica di precisione e la prima scuola di orologeria a Firenze.
L’inizio ma cercando di adattare gli orologi a un normale impiego. L’anno dopo ne realizzò tre 150 anni di storia, Fornacette di Calcinaia (Pisa) 2003; D. Manetti, G. P., imprenditore ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] che allora il G. frequentava la scuola di abbaco: seguiva pertanto il normale iter formativo dei rampolli del ceto mercantile offrire come sede del concilio gallicano la città di Pisa, da poco ricondotta sotto il dominio fiorentino. Questa iniziativa ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] dei sanitari italiani (ONAOSI), dove frequentò le scuole medie e il Regio Istituto tecnico. Dopo la maturità scientifica, conseguita con un anno di anticipo, e il mancato ingresso alla Normale di Pisa, si iscrisse alla facoltà di fisica alla Statale ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di medicina e chirurgia e la scuola di farmacia, era stata istituita con Studio biografico, Modena 1928; Gabriele Falloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp 41; A. Scarpa nella storia dell'anatomia normale, in Monitore zool. ital., XLIII [1933], ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] satura tossina-antitossina difterica in seguito all’azione di sieri normali, ibid., XII [1933], pp. 495-504; Antiemolisine d’oro dei benemeriti della Scuola, della cultura e dell’arte.
Fonti e Bibl.: Pisa, Università degli studi, Fascicolo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...