Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] trasferimento all'università di Pisa, e nel 1940 nelle varie età della vita, in condizioni normali e patologiche, con particolare riferimento alle pieghe carattere storico-medico (Tradizioni e glorie della scuola anatomo-patologica pisana, in Med. ital ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] frequentò l’Istituto di anatomia normale, diretto da Giuseppe Levi. e chirurgia dell’Università di Pisa, dove raggiunse l’ordinariato nel nel breve anno di contatto, ho trovato una scuola di carattere della quale ambisco confessare un’impronta nella ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia patologica di A. monografia Gastroenterostomia e digestione, edita a Pisa nel 1923, il lavoro La curva amminoacidemica ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] possono essere considerati i fondatori della scuola neuropsichiatrica napoletana: L. Bianchi, G più tardi si trasferì all'università di Pisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi corticale apporta disturbi alla normale funzionalità e può produrre ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] incaricato dell'insegnamento di istologia normale e patologica. Egli aveva campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa, a quelli di G. Bizzozero e P. Foà a tutta la sua attività); e quindi alla scuola di M. J. von Pettenkofer, fondatore ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] . Nel dopoguerra si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito presso la cattedra e Carimini si aggiunse M. Martelli, pure di scuola bolognese) e i materiali scientifici, il M. nuova serie che affiancava al normale volume (ancora esiguo) un’ ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] anche gli studi di medicina che continuò, dal 1861, all'università di Pisa; qui conseguì, nel 1864, la laurea. Nel 1865, a Firenze Nel 1870 fu nominato professore di storia naturale nella scuola tecnica-normale di Lecce; in quegli anni, pur così ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] a Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte del corpo 1933 sugli Annales de l’Ecole normale supérieure e sul Journal de mathématiques matematica e connessi sviluppi interdisciplinari..., Pisa Tirrenia...1984, I, Roma ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] procedura legislativa del tutto normale per i regimi popolari; (Berisso 2000, p. 56) nella scuola perugina, in particolare nel trapianto locale di , in Id., Lingua e letteratura dei primi secoli, Pisa 1994, pp. 73-104 ; Poeti perugini del Trecento: ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] cui La Giustizia penale, La Scuola positiva, Rivista penale, Rivista di psicologia normale e patologica; nel 1943 Gestapo.
Nel 1945 fu incaricato di diritto penale nell’Università di Pisa e pubblicò I partiti contro la democrazia (Roma), libro in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...