BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] un significato eccezionali. Inviata a scuola di dottrina cristiana a sette anni che giunge a sostituire l'alimentazione normale, la mortificazione dello spirito e pp. 150ss.,160, 199 s.; Arch. di Stato di Pisa, Osp. R. 3242, cc. n.n.). Interrogandosi ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] Il quarto fratello, Ugo, fu insigne giurista, docente di diritto del lavoro.
Natoli frequentò tutte le classi della scuola media e del liceo a Messina, guidato intanto dal fratello alla lettura sia dei classici soprattutto francesi del Novecento, a ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] . In particolare dalla scuola belga apprese la teoria mutevole, soggetto a una normale evoluzione nel tempo, ma anche Latini - M. Cunico, Venezia 2012; G. Caparelli - M. Donati, P. P. (1910-1986). Paesaggi moderni a Firenze, Ospedaletto (Pisa) 2013. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in diretto la clinica oculistica dell'Università di Pisa per il solo anno accademico 1932-33 d'argento per i benemeriti della scuola e della cultura e quella della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] stabilimento CMASA di Marina di Pisa che era stato acquisito dalla FIAT 20 tonnellate, contro le 15,5 del G 12 normale. I G 12, pur essendo aerei di trasporto la cattedra di progetto di aeromobili nella Scuola di ingegneria aerospaziale (di cui fu ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] scuole secondarie, terminandolo al liceo "Cesare Balbo" di Casale Monferrato. L'insegnamento medio (che era, allora, la via normale 1903-1904 esercitato anche la supplenza di storia moderna.
Da Pisa il C. non si mosse più. Vi fu preside della ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] variabili in gioco nel comportamento umano normale e patologico: il numero, ibid., pp. 976-983).
L’esempio della scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui (Gorizia).
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] chirurgia dell'Università di Pisa.
Nel corso della l'istituzione della cattedra di anatomia normale microscopica ed embriologia, non trovò F. M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] all'esercizio della professione presso l'Università di Pisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella nel 1948, dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] 22 genn. 1861 e direttore del gabinetto di anatomia normale degli animali domestici, il L. divenne ordinario dell'insegnamento ad un cuore di vacca con echinococco donato al museo della Scuola zoojatrica di Pisa, ibid., IV [1872], pp. 205-211; Di un ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...