LUCILLUS
Red.
1° (v. vol. iv, p. 721). - Pittore romano che dipinse il ritratto del poeta Naucellio settantenne, intorno al 375-380 d. C., e che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi (Naucelli [...] in Simmaco (Epist., ix, 50).
Bibl.: L. Munari, Epigrammata Bobiensia, II, Roma 1955, p. 23 ss.; Sc. Mariotti, in Annali ScuolaNormale Sup. di Pisa, serie II, 27, 1958, p. 123 ss.; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, cc. 390-391, 411-415; v ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Antalya) è stato attribuito di recente alla scuola di Efeso e più precisamente allo stesso a risparmio, l'uso dell'incisione è normale.
Ceramica di Clazomene - Dallo stile tardo e territori continentali dipendenti, Pisa 2003; G. Lang, Klassische ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'atleta si era affermato. La dea normalmente è inquadrata da due pilastri sormontati da (LII Olimpiade) il re di Elide attaccò e sconfisse Pisa. Nel 480 a.C. (LXXV Olimpiade) si combatterono d'avorio, opera della scuola di Fidia, ornato di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (c. del 'lupo a scuola', nel duomo di Parma; Quintavalle pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, 4°-6°, dalle varianti del normale corinzio a quelle identificate dalle volute ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Violante (e la scuola ben presto formatasi intorno a lui prima a Milano e, poi, soprattutto a Pisa) proponeva con la (normale) divaricazione tra storici e teorici della storia, che tuttavia − proprio con la fine delle grandi egemonie di scuole − si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo Canci (1992) dell'Università di Pisa, nella valutazione preliminare dello stato umani e biologi molecolari e tra diverse scuole di paleontologi. In questo dibattito il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] era dunque in origine un normale teatro che fu trasformato nella seconda vero e proprio era un ludus o scuola-caserma per gladiatori; ma più tardi Internazionale di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Pisa 1998; J. Willeinter - H. Dollhopf, Libyen, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di potassio totale (ottenibile con i normali metodi dell'analisi chimica classica o metodo delle tracce di fissione. Applicazioni nel campo dell'archeometria, Pisa 1991, pp. 1-65; G. Wagner - P. e, secondo qualche scuola, con estrapolazioni spettrali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] : l'opera di Flavio Biondo fa scuola in Germania, dove ne seguono l e prospettive. Atti del Convegno (Pisa, 21-22 marzo 1988), Pisa 1989; P. Sommella - G. l'intensità magnetica e la magnetizzazione. Normalmente, la grandezza che si misura nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'urbanistica di V secolo ed esemplificazione della scuola milesia legata al nome di Ippodamo, la : da quelle emporiche di Pisa a quelle manifatturiere di Populonia normalmente fornite di torri aggettanti che superano di un piano l'altezza normale ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...