Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] v.), il maestro della scuola di Veio, alla quale celle. Ma i più recenti studî hanno dimostrato che il tipo normale del tempio e. era a una sola cella. Del resto scozzese Thomas Dempster, professore di diritto a Pisa, De Etruria Regali Libri Septem, fu ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del piano arcaico, e disegnata normale alla linea di costa.
Tre sono la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 291-304.
S. Vassallo - della I riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tanto l'alludere a prodotti artistici di scuole locali delle due città, ma a il legno. Oltre che per normali usi domestici, esso è impiegato Beginn des Neuen Reiches, in Studi in memoria di I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L. Klebs, Die Reliefs ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] assai esatto, che però non ha fatto scuola, dato che esso esclude durante lo scavo la tavola si riduce alla sua grandezza normale. Quindi può essere bruciata nel forno per , in Egitto Greco e Romano, (3a ed.), Pisa 1957, pp. 56-69.
(S. Donadoni)
4 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a 1347 (Londra, BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. 15° la ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...