DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuolanormale superiore di Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] nazionale Mathematica italiana, all’interno del sito Internet del Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi della Scuolanormale superiore di Pisa, http://mathematica.sns.i t/search.html?search=tartaglia (12 febbr. 2013).
Tra le edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] amicizia e stima fin dal 1855, quando E. Nencioni lo aveva presentato al Carducci divenuto intanto studente a Pisa presso la Scuolanormale superiore.
Nel 1852, costretto da necessità economiche, il C. aveva ottenuto a Firenze il posto di apprendista ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] in schemi semplificatori: su di essa in generale cfr. G. Miccoli, Note sulla fortuna di fra' D., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), pp. 245-59, e G. Grado Merlo, Il problema di fra' D. negli ultimi vent'anni ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] classe di scienze fis., mat. e natur., s. 5, XX 1910, pp. 34-322, 494-502; Scie limitate, in Annali della R. Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, I (1932), pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di un solido ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ., LII (1950), pp. 124-147; W. Binni, Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289; F. D'Amico, in Encicl. d. Spettacolo, I, Roma 1954, coll. 975 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ).
Nel 1954, vinto il concorso a professore ordinario, il F. aveva ottenuto la cattedra di storia presso la Scuolanormale superiore di Pisa; continuò, comunque, a collaborare attivamente con l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, del quale fu ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuolenormali (poi Associazione nazionale per gli studi pedagogici per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] di Pais sono state pubblicate da G. Nenci, in Annali della Scuolanormale di Pisa, classe di lettere, s. 3, XI (1981), pp. , s. 5, IV (1939), pp. 285-301 (Id., Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 244-264); G. Cardinali, in Nuova Antologia, 16 aprile 1939, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] L. iniziò la carriera di docente nei licei a Firenze. Nel 1939 fu chiamato da G. Gentile alla Scuolanormale superiore di Pisa, come lettore di lingua tedesca in sostituzione di P.O. Kristeller, emigrato negli Stati Uniti dopo la promulgazione delle ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...