MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] scarsa simpatia gli anni trascorsi nella scuola dei gesuiti, "non havendo io patologica confusa dal M. per formazione normale - gli offrirono lo spunto per negare proposta di trasferirsi presso lo Studio di Pisa, ma egli preferì rimanere a Roma ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] e chirurgia dell'Università di Pisa. Al termine del primo anno Nel 1946 fece ritorno in Italia.
Formatosi alla scuola di due grandi maestri, Luciani e Mosso, embrioni di differente grandezza ma di normale struttura (Nuove ricerche sullo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] tale data egli appare normalmente designato a Padova come E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico ), p. 193; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] de decurionibus, che si trova stampata normalmente nelle edizioni delle Summae azzoniane, di P.S. Leicht, Influenze di scuola in documenti toscani nei secoli XI- scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna, Pisa 1994, p. 501; G. Giordanengo, Les ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] di anatomia patologica dell'università di Pisa e mantenne l'insegnamento fino al 365; Sulla reazione metacromatica degli eritrociti nello stato normale e nei vari stati patologici, in Lo e fondò una fiorente scuola anatomo-patologica; appartenne ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] psicologia del lavoro e della scuola) e di quella psicopatologica della noia nei vissuti quotidiani normali e patologici, e si trascura Congresso internazionale: Pisa 30 novembre-3 dicembre 1989, a cura di P. Sarteschi, C. Maggini, 2° vol., Pisa, ETS, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] violini a quattro corde e di formato normale prima del 1574, anno presunto della costruzione . L'arte del violino, Pisa 1938, pp. 57 s.; C. Bonetti, La geneal. degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese, Cremona 1938, pp ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] meccanica di precisione e la prima scuola di orologeria a Firenze.
L’inizio ma cercando di adattare gli orologi a un normale impiego. L’anno dopo ne realizzò tre 150 anni di storia, Fornacette di Calcinaia (Pisa) 2003; D. Manetti, G. P., imprenditore ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] che allora il G. frequentava la scuola di abbaco: seguiva pertanto il normale iter formativo dei rampolli del ceto mercantile offrire come sede del concilio gallicano la città di Pisa, da poco ricondotta sotto il dominio fiorentino. Questa iniziativa ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di medicina e chirurgia e la scuola di farmacia, era stata istituita con Studio biografico, Modena 1928; Gabriele Falloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp 41; A. Scarpa nella storia dell'anatomia normale, in Monitore zool. ital., XLIII [1933], ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...