LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] ginnasio di Potenza e di storia e geografia alla scuolanormale di Grosseto. Probabilmente non del tutto soddisfatto del a Perugia, nel 1906 raggiunse Pisa, ove si iscrisse alla Federazione nazionale insegnanti scuola media e, sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e contemporanee, XIX (1966), pp. 160-169; M.M. Lamberti, V. P. e l’impressionismo in Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] più giovane M.G. Bartoli), fu per un breve periodo a Milano, "alla scuola" di G.I. Ascoli (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo di insegnamento in ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] è stata pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV [1891], pp. 757 s.). Il 13 dicembre successivo egli pregava di ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Problemi di esistenza in analisi funzionale – raccolta dei seminari tenuti presso la Scuolanormale superiore di Pisa nel 1948 pubblicato nel 1949 per i Quaderni della Scuola – grazie al quale molti studiosi italiani (come A. Ambrosetti e G. Prodi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] , terminando gli studi nel 1859, dopo aver vinto (nel 1856) il concorso come convittore della Scuolanormale superiore.
A Pisa ebbe quale compagno di studi G. Carducci, cui lo legava il comune orientamento classicheggiante e antiromantico e che lo ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Luzio (12 buste). Le raccolte comprendono appunti e manoscritti delle sue opere fondamentali. Lettere del L. sono a Pisa, Biblioteca della Scuolanormale superiore, Carteggio A. D'Ancona, 12 lettere, 1885-1904; Carteggio F. D'Ovidio, 2 lettere, 1903 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] A. Gambaro, Schizzo biografico di R. L., Torino 1939; G. Sofri, Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di R. L., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp. 150-189; Il giornale della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] 1997, pp. 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell'Antella, in Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 257-272; M.A. Timpanaro Morelli, Per Tommaso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] . 68-101) - che però ripropone in gran parte il saggio del 1921 -, e Ancora sul romanzo greco (in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, s. 3, XV [1985], pp. 69-80), in cui, riprendendo uno scritto di G. Pasquali (Die schriftstellerische Form des ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...