EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] bandito dall'università di Pisa, ottenendo però immediatamente normale…, debbono pagare imposta in proporzione a quel reddito". L'imposta sul reddito normale E. e gli studi di finanza pubblica, in Cultura e scuola, XIV (1974), 49-50, pp. 216-226; P. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] greco con Giorgio Crisococca, la cui scuola era frequentata anche dal futuro cardinale perdurare della peste impediva sia il normale ripristino dell'insegnamento, sia il rientro i professori dello Studio, aperto a Pisa l'anno precedente ma invano: a ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 218-30). Tra il 1890 e il 1900 la sua scuola trasformò gli studi di storia antica in Italia: ne uscirono (E. Breccia, Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 231-243, con lettere sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] impedito di condurre una vita "normale" (forse al fianco di una sulla Maremma di Siena,in Giornale de' letterati di Pisa,XIX (1775),pp. 138 ss.(riportato in F. essenza del fatto economico (S. A. B.),in La scuola cattolica, LIX (1931), pp. 287-298; L. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] dell’Italia (10 giugno 1940) concluse la scuola senza esame di Stato (ibid., pp. cui avvicinare un pubblico normalmente escluso dalle sale teatrali Trivero, Oreste di Alfieri per V. G., Pisa 2010; E. Agostini, Interpreti maschili del Novecento ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sua azione normale e progressiva dal Cumis, Bari 1981; S. Miccolis, La scuola popolare di A. L., in Riforma della scuola, XXVII (1981), 2, pp. 28-32 G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa 1899 (poi in Id., Opere complete, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] la nostalgia per la vita "normale". All'umiliazione della povertà, delle una educazione lacunosa, lontana dalle scuole.
Il nome della D. compare Traversi, E. D. Sua vita sua gloria suo martirio, Pisa 1926; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima come maestro Marco Fanno, economista di scuola neoclassica conosciuto anche all’estero, che lo poi impiegato per un normale approvvigionamento finanziario dell’ ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Oliviero Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della – vera e propria scuola di specializzazione in genetica, mutagenesi e differenziamento del CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco universitario. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola media. Ebbe modo in questo periodo la più ampia raccolta La stazione di Pisa. Tra collaborazioni a varie riviste e , stilnovisti) e verso la normalità di un insoddisfatto desiderio contemporaneo, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...