IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] G. Ramakus, I, History, Firenze 1978, p. 339; M. Manfredini, Codici plutarchei di umanisti italiani, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] entrare nell’Accademia d’Italia, dove fu cooptato il 2 dicembre 1942. Ebbe la notizia mentre si trovava alla ScuolaNormale Superiore di Pisa. Quel successo tanto agognato e che lo rese felice fu, invece, una sciagura: nel gennaio 1946, con decisione ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] come ripetitore di lettere latine e greche presso la Scuolanormale fino alla sua soppressione. Durante i mesi estivi tenne 'egli impartiva a stranieri, soprattutto inglesi, di passaggio a Pisa, ed una poesia scritta per la malattia di uno di ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 176-179 e passim; S. Rotta, Voltaire in Italia. Note sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2, XXXIX (1970), 3-4, pp. 387-444 (in partic. p. 426); M. Cristofani, La scoperta degli ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e contemporanee, XIX (1966), pp. 160-169; M.M. Lamberti, V. P. e l’impressionismo in Italia, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] è stata pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV [1891], pp. 757 s.). Il 13 dicembre successivo egli pregava di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] . 68-101) - che però ripropone in gran parte il saggio del 1921 -, e Ancora sul romanzo greco (in Annali della Scuolanormale sup. di Pisa, s. 3, XV [1985], pp. 69-80), in cui, riprendendo uno scritto di G. Pasquali (Die schriftstellerische Form des ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Letterature moderne, III (1952), pp. 424, 432, 439 s., 450; Id., La glossa latina di D. D. ..., in Annali d. Scuolanormale sup. di Pisa, XXI (1952), pp. 70 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 538, 1114, 1116; VI, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 19-29 (G. Bona). Inoltre: S. Lilla, rec. ad A. Maddalena., Filone Alessandrino, Milano 1970, in Ann. della Scuolanormale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), pp. 1163-1166; P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuolanormale di Pisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò a scomparire con la Restaurazione. Uscì nel 1818 dall'università ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...