• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [379]
Arti visive [77]
Letteratura [72]
Storia [57]
Religioni [33]
Matematica [32]
Medicina [25]
Istruzione e formazione [23]
Fisica [19]
Filosofia [16]

PADOVA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PADOVA, Ernesto Luca Dell'Aglio - Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] risultati ottenuti in precedenza da Peter G. Lejeune-Dirichlet (Sul moto di un ellissoide fluido ed omogeneo, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, cl. di scienze, s. 1, 1871, t. 1, pp. 1-87). Legato a Betti è il ritorno di Padova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA, Ernesto (1)
Mostra Tutti

OTTONELLI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Giovanni Domenico Patrizio Foresta OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena. Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Dall’Arco, Roma 1972, pp. 291-336; M. Colaretta, L’O.-Berrettini e la critica moralistica, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 5 (1975), pp. 177-196; V. Casale, Antologia di critici. Trattato della pittura e scultura «opera stampata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDO, Vincenzo Lucio Galante Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] Accad. di Belle Arti..., Napoli 1971, p. 106; L. Galante, La mostra retrospettiva di C. a Lecce, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, II (1972), 3, pp. 1072-1075; R. M. Manziona, Retrospettiva di C., in NAC, XI (1972), p. 28; A. Cassiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAGLIANO DEL CAPO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] , fig. 22; F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo leopoldino. 1765-1790, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] Napoli 1972, pp. 776 ss.; F. Abbate, Il sodalizio tra Annibale Caccavello e Gian Domenico D'Auria..., in Annali della Scuola normale supiriore di Pisa, VI (1976), pp. 140-44; Da palazzo degli Studi a Museo archeologico (catal.), Napoli 1977, p. 33; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Angelo Simona Foà Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. e alcuni scribi a Napoli nel sec. XV, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, VIII (1939), pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] l'abilitazione all'insegnamento presso la Scuola normale superiore. Subito dopo la laurea cominciò I [1868], pp. 277-299; Intorno alla vita e alle opere di Luigi Lagrange, Pisa 1868). Il F. passò gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove morì il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Ranieri Roberto Vergara Caffarelli Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] ; G. Tomasi Stussi, Per la storia dell'Accademia imperiale di Pisa (1810-1814), in Critica storica, XX (1983), pp. 85, 107-120; T. Tomasi - N. Sistoli Paoli, La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945, Pisa 1990, ad ind.; D. Barsanti, L'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco Giovanni Rodella Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] , Milano 1973, pp. 74 s.; M. L. Ferrari, La "maniera de' Campi cremonesi" a Torre Pallavicina, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituzione dell'ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – TORRE PALLAVICINA – GIULIO ROMANO – ANTONIO CAMPI – TRABEAZIONE

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Parma il C. si adoperò per la fondazione della Scuola normale di canto corale annessa al conservatorio (cfr. Prolusione 1871); Federico Froebel, bozzetto drammatico (1884); La leggenda di Pisa, cantata (musica di G. Miceli, Napoli 1885); La Figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali