Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] (1951), nella Columbia University di New York e infine presso la ScuolaNormale di Pisa (1958); dal 1955 assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue ...
Leggi Tutto
KASTLER, Alfred
Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] di fisica alla Scuolanormale superiore di Parigi. Ha effettuato principalmente ricerche in spettroscopia sulle tecniche per lo studio molti premi e titoli onorari, tra cui il dottorato honoris causa dalle università di Lovanio, Pisa e Oxford. ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare in Italia alla ScuolaNormale di fisica di Pisa. Nel 1975 fu nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Accanto alla sua apprezzatissima ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuolanormale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] di struttura della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , Pascual Jordan, Max Born e Wolfgang Pauli.
Di fatto il giovane Fermi, già durante gli anni di studio presso la ScuolaNormale di Pisa (1918-1922), si era distinto come uno dei pochi in Italia in grado di padroneggiare con sicurezza la teoria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di formare un valido gruppo di ricerca, chiamando come assistenti di ruolo due promettenti fisici provenienti dalla ScuolaNormale di Pisa, Nestore Bernardo Cacciapuoti e Manlio Mandò. Per rafforzare ulteriormente la fisica a Palermo, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] il concorso per l’ammissione alla Scuolanormale superiore di Pisa, dove si laureò in fisica, con lode, nel 1944. Dal 1944 al 1958 fu successivamente assistente, professore incaricato e professore titolare di elettrochimica, spettroscopia e fisica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuolanormale [...] con un'interessante tesi in spettroscopia, e un premio Lavagna, per il perfezionamento in fisica-matematica. Compiuto a Pisa l'anno di perfezionamento, durante il quale studiò la scarica in vari gas con metodi spettroscopici, divenne, nel ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Normale Superiore. Si laureò nel 1910 e conseguì il diploma della Scuola nel 1913.
Nel 1911 divenne assistente di Andrea Naccari, ordinario di fisica sperimentale, all’istituto di fisica dell’Università di Torino, dove rimase con tale incarico fino ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] scolastico. Si diplomò con menzione onorevole al liceo di Ascoli Piceno nel 1911. Vinse l’ammissione alla Scuolanormale superiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al corso in fisica. Dovette interrompere gli ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...