D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] . 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A. Caccavello e G. D. D. e un'ipotesi per S. Caccavello, in Annali della Scuolanormale super. di Pisa, VI (1976), 13 pp. 129-45; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 255 s. (sub voce Auria, Domenico di ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] 'insegnanti secondarî, integrandone, con indirizzo più esercitativo e pratico, gli studî di facoltà, è la Scuolanormale superiore di Pisa, che ha tradizioni illustri e che funziona come pensionato degli allievi, ammessivi per concorso.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla ScuolaNormale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] e dal ministero della Pubblica Istruzione, svoltosi a Frascati nel 1970, ha formulato i ''dieci punti'' sulla riforma della scuola secondaria superiore. In campo internazionale ha collaborato con vari organismi, come l'OCSE, l'UNESCO e il Consiglio d ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuolanormale superiore di Pisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della ScuolaNormale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] delle ricerche umanistiche e rinascimentali di G. Saitta e della sua scuola, al pensiero religioso del Cinquecento (F. Pucci, G. Aconcio, di Guglielmo Postel, in Annali della R. ScuolaNormale Superiore di Pisa, s. 2, 5 (1936); Questioni spinoziane ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] le università asburgiche di Padova e Pavia, incluse tra quelle di prima classe dell’Impero, e la riaperta ScuolaNormale di Pisa, di origine napoleonica. Era stata creata anche una qualche uniformità all’interno di ciascuno degli Stati preunitari ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] -liceo Maurolico di questa città nel 1897. Dopo la maturità vinse il concorso per alunno interno presso la Scuolanormale superiore di Pisa, dove nel 1899 conseguì con lode la licenza in lettere e filosofia, discutendo con A. Crivellucci la tesi ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] A. Gambaro, Schizzo biografico di R. L., Torino 1939; G. Sofri, Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di R. L., in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp. 150-189; Il giornale della ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] studio della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuolanormale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne conservò triste memoria. In un discorso ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] secondo per quella di storia moderna a Pisa lo abilitava egualmente.
A Palermo, non avendo moda nella morale (Palermo 1891), da una conferenza letta nella scuolanormale femminile "Regina Margherita".
Nel 1893, per interessamento del Villari, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...