CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] di anatomia patologica dell'università di Pisa e mantenne l'insegnamento fino al 365; Sulla reazione metacromatica degli eritrociti nello stato normale e nei vari stati patologici, in Lo e fondò una fiorente scuola anatomo-patologica; appartenne ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] di medicina e chirurgia e la scuola di farmacia, era stata istituita con Studio biografico, Modena 1928; Gabriele Falloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp 41; A. Scarpa nella storia dell'anatomia normale, in Monitore zool. ital., XLIII [1933], ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] trasferimento all'università di Pisa, e nel 1940 nelle varie età della vita, in condizioni normali e patologiche, con particolare riferimento alle pieghe carattere storico-medico (Tradizioni e glorie della scuola anatomo-patologica pisana, in Med. ital ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia patologica di A. monografia Gastroenterostomia e digestione, edita a Pisa nel 1923, il lavoro La curva amminoacidemica ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] possono essere considerati i fondatori della scuola neuropsichiatrica napoletana: L. Bianchi, G più tardi si trasferì all'università di Pisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi corticale apporta disturbi alla normale funzionalità e può produrre ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] incaricato dell'insegnamento di istologia normale e patologica. Egli aveva campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa, a quelli di G. Bizzozero e P. Foà a tutta la sua attività); e quindi alla scuola di M. J. von Pettenkofer, fondatore ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in diretto la clinica oculistica dell'Università di Pisa per il solo anno accademico 1932-33 d'argento per i benemeriti della scuola e della cultura e quella della ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] variabili in gioco nel comportamento umano normale e patologico: il numero, ibid., pp. 976-983).
L’esempio della scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui (Gorizia).
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] chirurgia dell'Università di Pisa.
Nel corso della l'istituzione della cattedra di anatomia normale microscopica ed embriologia, non trovò F. M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] all'esercizio della professione presso l'Università di Pisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella nel 1948, dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...