GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] 1888 si recò a Parigi, presso la celebre scuola di J.-M. Charcot alla Salpetrière. In patologica della R. Università di Pisa (Firenze 1886), e la descrizione Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia umana normale della R. Università di Roma e in ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] . si dedicò a ricerche di istologia normale e patologica sul sistema nervoso: applicò malattie nervose e mentali dell'Università di Pisa nel 1939, nel 1945 fu chiamato e assistenziale: fondò la prima Scuola speciale per terapisti della riabilitazione ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] acquisire una preziosa esperienza in istologia normale e patologica e in tecnica alle cattedre di oftalmoiatria e clinica oculistica di Pisa con 40 punti su 50 e di Siena prosperò e divenne sede di una valida scuola.
In campo clinico, il G. condusse ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] . d. Ital., XXXIII, pp. 243-245), che aveva creato una scuola di vasta rinomanza.
La formazione al magistero del De Amicis consenti al D come professore ordinario nella facoltà medica di Pisa, ove ebbe la direzione della clinica dermosifilopatica ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] 1931 il G. venne chiamato dall'Università di Pisa per succedere a G.B. Queirolo nella insegnò fino al 1948.
Formatosi alla scuola di illustri maestri di medicina interna attività intraprese studi sul metabolismo normale e patologico (Über die ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...