GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ..., in Annali della R. Scuolanormalesuperiore di Pisa. Filosofia e filologia, XXIII (19 12), pp. 1-42; M.-H. Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] in partic. pp. 30 s.); M. Sbrilli, Alcune lettere inedite di M. S. Medici a Bernardo della Tassinara, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXV (1995), 4, pp. 1459-1473; M. Fubini Leuzzi, Tra biografia ed ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuolanormale di Pisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari (che l'insegnamento si chiamò di lingue romanze) all'Istit. superiore di Firenze, dove insegnavano P. Villari (cui era ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico, e l'iconografia 'politica' alla fine del Medioevo, Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1105-1271: 1235ss.; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] Ancora fanciullo, fu inviato a seguire gli studi nelle scuole inferiori del collegio dei gesuiti di Verona, ove insegnava Saverio Bettinelli discussioni sul "gusto presente", in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] l'università di Pisa, dove rimase circa quattordici anni, divenendo prima professore straordinario (1902), poi ordinario (1905), e assumendo nel 1913 l'incarico dell'insegnamento di lingua inglese presso la Scuolanormalesuperiore. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] (1999), Geminate distintive in posizione iniziale: uno studio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari), «Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia» s. 4a, 4, pp. 305-322.
Giannini, Stefania & Marotta, Giovanna ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] ) 2009; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, a.a. 2010-2011, cap. I (consultabile sul sito della Biblioteca della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] la Scuolanormalesuperiore di Pisa. Dopo un approccio fallito con V. Cian, abbandonò l'italianistica e si laureò, quasi autodidatta, in letteratura latina (1904), con una dissertazione che poco dopo pubblicò in volume (Studi intorno alle fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] ", scriveva ad es. al D'Ancona in una lettera del 28 maggio 1877, conservata presso l'Archivio della Scuolanormalesuperiore di Pisa.
Nel 1871 il F. iniziava una lunga carriera di insegnante ginnasiale e liceale (poi di preside e di provveditore ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...